BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] Giacomelli), in S. Niccolò (sul secondo pilastro sinistro, S. Girolamo nello studio, S. Agnese tra i ss. Romualdo e Giovanni Battista),in Santa Caterina (affreschi framm. ritrovati durante l'ultima guerramondiale), in S. Lucia (angeli reggicortina ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] 18 prese parte come sottotenente alla prima guerramondiale.
L'anno seguente cominciò a collaborare alle A. Colasanti, C. I., Milano 1919; A. Carelli, C. I., in Seconda Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti, Roma 1923, pp. 111-115; F. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127- Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerramondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. 429- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] . affrontava il tema del monumento ai caduti della prima guerramondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; 1943 nella sua casa di Lierna, dove dal 1927 aveva un secondo studio, lavorò alle formelle di una delle porte minori del duomo di ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] Impressionismo e dal Carrière.
Quando sopravvenne la prima guerramondiale, il B. partì volontario. Congedato, in L'arte del marmo (stesura letteraria del B.), Milano 1921 (seconda e terza edizione, 1922 e 1948); Le presenti condizioni della pittura ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] si ricordano i numerosi monumenti ai caduti della prima guerramondiale, di gusto prettamente ottocentesco: del 1924 sono nazionale, Roma s.d. (ma 1931), p. 17; F. Callari, Seconda Quadriennale d'arte nazionale. Studio critico, Roma 1935, p. 59; C. ...
Leggi Tutto
BASILE, Ernesto
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Battista Filippo, nacque a Palermo il 31 genn. 1857; studiò nell'università della sua città sotto la guida del padre, professore di architettura, del [...] il palazzo di Montecitorio, rielaborandolo quindi, per il secondo grado, in forme fiorentine del sec. XV.
L 407; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'unità d'Italia alla prima guerramondiale, in La casa, n. 6 (1959), pp. 96-119; C. L. ...
Leggi Tutto
BUORA (Bura)
Luigi Menegazzi
Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente.
Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] Marco, Venezia 1929, pp. 23 s.; A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nelle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 382; A. Serena, Cronaca montebellunese, Trevigo 1948, p. 266; G. Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerramondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] a causa del conflitto mondiale, seguendo le sorti della , dove rimase ancora dopo la fine della guerra, in una sorta di ritiro durante il quale del 1947 il L. fece ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] museo, che informava la cultura europea dopo la prima guerramondiale.
Iscrittosi intanto alla facoltà di lettere e filosofia conservò fino alla morte. Lo stesso anno, invitato alla seconda edizione della Quadriennale d'arte di Roma, decise di non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...