Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerramondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, ha registrato in demografico di quella comunale, con un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui è seguita l’attuale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] Sottomessa dai re francesi (1451), perse tutti i suoi privilegi. La seconda epoca felice di B. si ebbe con J.-B. Colbert, che e, per tre mesi, capitale della Francia. Nella Prima guerramondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si ...
Leggi Tutto
Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi [...] autonomia dalle scelte estetiche del regime fascista. La seconda edizione, nel 1935, fu caratterizzata dalla presenza De Chirico e Scipione. Rifondata dopo la 2ª guerramondiale, seguì il dibattito artistico nazionale e organizzò ampie retrospettive ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerramondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per volere impegno politico da parte degli Alleati di fare la pace secondo i Quattordici punti, che la Germania sottoscrisse l'armistizio dell ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] del 1990; Ankara, con i suoi 2.553.200 ab., si pone al secondo posto. Seguono per importanza Smirne (İzmir, 1.762.800 ab.), Adana (931. tardi, durante gli anni della Guerra balcanica, della Guerramondiale e della Guerra di liberazione (1912-1922), ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] fu dato dalla partecipazione degli Stati Uniti alla guerramondiale. Date le sue caratteristiche eminenti di città capitale il primo dei quali è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. F. McKim, W. R. Meade e White.
A circa due chilometri ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Venezia. Zara, premuta dagli Slavi, passa a poco a poco in secondo piano e nel 1000 fa omaggio al doge e gli riconosce il titolo e agli assalti dell'Austria e dei Croati. Durante la guerramondiale, il comune, serbatosi fin dai tempi di Roma sempre e ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerramondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su chiese, cattoliche e ortodosse, e ospedali. Ma solo nella seconda metà del secolo XVI, ai tempi di Sigismondo Augusto e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] paese a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel 2000 mondo arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ecc.). Sfortunatamente in parte distrutto nel corso della prima guerramondiale, il c. di Coucy, eretto intorno al re angioini (dopo il 1154) e i loro seguaci. Importanti opere della seconda metà del sec. 12° e del 13° furono portate a compimento da ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...