PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] Dopo avere condiviso l’esaltazione nazionalista della prima guerramondiale, aderì nell’ottobre 1920 ai Fasci di alla Camera dei fasci e delle corporazioni in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un contratto da inviato speciale del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , di cui divenne presidente.
Dopo lo scoppio della secondaguerra di indipendenza, nel maggio 1859, fu colpito da interessi delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerramondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima e ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] 104).
Nel maggio del 1880 il C. viene eletto per la seconda volta alla Camera dei deputati nel medesimo collegio di Cuggiono. Un anno società. Fu consigliere e, durante la guerramondiale, presidente della Banca commerciale italiana; membro del ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] e irredentista, allo scoppio della prima guerramondiale si trovò in contrasto con l’indirizzo Bergamo.
Il 15 gennaio 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco più di tre mesi cumulò ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] di legazione di seconda classe, nel 1910 ricoprì l'incarico di capo di gabinetto dei ministro A. di San Giuliano.
Le vicende politico-diplomatiche che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale rappresentarono il periodo ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] nell'Italia centrale dall'impulso della secondaguerra d'indipendenza, organizzò con Giovanni parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerramondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Parigi, dopo aver visitato la prima Esposizione mondiale a Londra, assieme al principe Napoleone Gerolamo e Clotilde, figlia di Vittorio Emanuele.
Agli inizi della secondaguerra d'indipendenza si verificò l'episodio più importante della sua ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] provinciale, in rappresentanza del mandamento di Gemona del Friuli, nel 1895. In seguito, fino alla prima guerramondiale, fu rappresentante del secondo mandamento di Udine, rieletto nelle elezioni del 1902, 1910, 1914 in una lista di coalizione coi ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Bravo Plantation-Timber.
In seguito allo scoppio della prima guerramondiale venne richiamato in servizio nella Regia Marina e si doveva portare al santuario della Madonna della Guardia. Nella seconda metà degli anni Venti svolse anche le funzioni di ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] ; nominato generale di divisione, comandò la divisione di fanteria "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto mondiale, dopo il declino definitivo delle sorti della guerra fascista, con il 25 luglio 1943 il G. scelse il Regno del Sud, al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...