GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] giugno-luglio 1915), con la 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità 1966, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] monte Vodice restò gravemente ferito, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Rientrò dalla convalescenza il nel 1925 il saggio su L'intervento della Grecia nella guerramondiale e l'opera della diplomaziaalleata, con prefazione di E. Corradini ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] nell'amministrazione degli approvvigionamenti alimentari durante la guerramondiale e aveva fondato il laboratorio di statistica negli istituti fascisti di cultura (Roma, novembre 1942; seconda sessione ibid., aprile 1943: gli atti del convegno sono ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] Anche a causa di questa incomprensione la sua seconda permanenza a Costantinopoli risultò meno fruttuosa della L. Albertini, Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerramondiale, I, Bologna 1951, pp. 40, 254, 381 s.; P. Quaroni, Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] ". Dal secondo "si impara qualcosa di nuovo, che faccia meglio comprendere un problema storico, economico, politico". Visto come prosecuzione ideale del Risorgimento, il socialismo democratico dopo la fine della prima guerramondiale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] carta politica dell'Europa all'indomani della guerramondiale. La questione montenegrina tornerà a porsi di Savoia [1966], p. 175).
Poco dopo l'inizio del secondo conflitto mondiale E. assunse un'iniziativa in favore della pace. Nel novembre 1939 ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] diplomatiche che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe Conservatore e liberale, più la prima cosa che la seconda, profondamente attaccato alla monarchia, l'A. era un ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] speciale corpo da lui coordinato durante la prima guerramondiale, e non - come è stato scritto - nouvelle Italie, Paris 1928, ad ind.; L. Tonelli, Alla ricerca della personalità. Seconda serie, Catania 1929, ad ind.; M.S. Mazza, Not for art's sake ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] che, tra la fine dell'Ottocento e la prima guerramondiale, cercò di dare una nuova base a quegli studi attraverso , Milano 1906): più tardi allargò la sua visuale a tutta la seconda metà del Settecento, al periodo dei Lumi e delle riforme (Le ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerramondiale col grado di tenente [...] di artiglieria, promosso in seguito capitano per meriti di guerra. Ottenne una medaglia d'argento, due di bronzo e una medaglia alla svolta autoritaria del 3 genn. 1925. A partire dal secondo semestre del 1925 del F. politico si hanno poche notizie. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...