CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] allo scoppio della prima guerramondiale fu rimandato al reggimento. Poiché nei primi mesi di guerra la cavalleria era destinata prima ipotesi propendevano i partiti di sinistra, mentre la seconda era sostenuta dai liberali, dal governo di Roma, dagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Camilla Sebregondi e si era in seguito unito in seconde nozze alla contessa Lavinia Ester Maria Morosini. Per sua -263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerramondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599 ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] rese conto Cadorna visitando le linee della 1ª armata nella seconda metà di aprile; ma egli (che non credeva all' alla prima guerramondiale; rinviamo quindi alla Nota bibliografica del volume di P. Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, Torino ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] d'armata, che poco dopo venne destinato a schierarsi in seconda linea nella zona di Caporetto per assicurare la saldatura tra il ibid. 1964, ad Indicem; P.Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, Torino 1965, ad Indicem; Uff.stor. S. M. esercito, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] giovani e quella temporalista dei vecchi, mentre nella seconda signoreggiava l'orientamento positivista.
Il C., giovane studente del patriottismo cattolico durante gli anni della prima guerramondiale. I suoi puntuali articoli di fondo gli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio della prima guerramondiale, nel dibattito su intervento o neutralità fu più e debito pubblico in Italia tra '800 e '900. Atti della seconda Giornata di studio L. LUZZATTI, Luigi,( 1994, a cura di P ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] tale rimase - a parte un breve ritorno alla periodicità settimanale nella seconda metà del 1882 - fino alla cessazione, nel novembre 1883. In ai "tre aspetti della civiltà che con la guerramondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] l'opera di soccorso. Il 16 febbr. 1890 è promosso alla seconda classe e lo stipendio aumenta da 9.000 a 10.000 lire , Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerramondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 27-33; G ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] governative. Il perseguimento di tale obiettivo, inoltre, aveva secondo il G. un valore strategico, perché una volta eliminato paesi.
Di lì a poco l'inizio della guerramondiale impedì qualunque seria riproposizione degli argomenti in favore del ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nuovi settori di intervento economico pubblico apertisi dopo la guerramondiale - una prima rete di regole capaci di collegare legge, il severo giudizio del Consiglio di Stato).
La seconda metà degli anni Trenta, però, fu soprattutto dedicata all' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...