FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] da Enrico Martini Mauri e Piero Balbo, nella seconda divisione "Langhe", agli ordini di Pietro Ghiacci. Corti, Torino 1969). Altri inediti furono raccolti in Un Fenoglio alla prima guerramondiale (a cura di G. Rizzo, Torino 1973). Infine, nel 1994, ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] dal 1900 al 1910, anno in cui andò in pensione.
Secondo di quattro figli maschi, il F. iniziò gli studi a di R. Monteleone, Trento 1963, ad Indicem; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella guerramondiale, Udine 1972, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] e agli Scilluk del Sudan).
Allo scoppio della prima guerramondiale il F. partì volontario; inserito nel reparto degli impresa. Di quest'opera, dopo la morte del F., apparve una seconda edizione con una prefazione di C. Zoli (Milano 1935).
Altri ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] prezzi.
Nel dopoguerra fu membro e vicepresidente dalla seconda delegazione italiana alla conferenza di pace, e fece operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; VIII, La prima guerramondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, Milano 1978, pp. 384 ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] premiati con una medaglia di bronzo. Una seconda medaglia di bronzo ricevette per avere brillantemente condotto dopoguerra e come ministro). Per la parte del D. nella guerramondiale si rinvia alla bibliografia generale sul conflitto; si vedano però ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] aver partecipato alla guerra di Crimea, e aver guadagnato una medaglia d'argento nella secondaguerra d'indipendenza a 1908, passim;C.Manfroni, Storia della marina ital. durante la guerramondiale 1914-18, Bologna 1925, passim;V.Scagni, Come Pola fu ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] e per l'ampliamento dei porti. Ma in un secondo tempo, in relazione all'opera del ministro G. Sechi 1861-1961, Roma 1961, p. 77; P. Pieri, L'Italia nella prima guerramondiale, 1915-18, Torino 1968, pp. 108, III; R. Bernotti, Cinquantaanni nella ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] di Messina, indi dal 1904 al 1907 fu comandante in seconda del corpo di Stato Maggiore. Tenne poi il comando della i limiti d'età, lasciò il servizio attivo.
Durante la prima guerramondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] alla "fine della guerra Antiochena", è da considerarsi "come una introduzione alla seconda, che è d 286, 300, 320; M. Pavan, Gli antichisti e l'interv. dell'Italia nella prima guerramondiale, in Rass. stor. del Risorg., LII (1964), pp. 71 s., 75 s. ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] avvenimenti dell'epoca, l'imminente scoppio della prima guerramondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che espresse In questa rivista e in articoli collaterali elaborò la tesi secondo la quale il fascismo, non può non concepire il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...