GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Garrone, a partire volontari per la prima guerramondiale, dove erano morti nella battaglia del monte Nove anni di ricordi di un ambasciatore austriaco a Parigi sotto il secondo impero: 1851-1859, traduzione e introduzione di A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] Parigi, dove rimase per tutto il periodo della guerramondiale.
Qui si occupò dei feriti italiani e dei prima.
Da quel momento in poi la politica africana passò in secondo piano e l'attenzione del G. dovette concentrarsi sulla grande politica ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di etica privata), l'opera doveva essere seguita da un secondo volume dedicato all'etica pubblica, che il G. realizzò , Venti anni di vita politica, pt. 2, L'Italia nella guerramondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto…, Bologna 1953, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] del 1897 poco dopo la nomina a segretario di legazione di seconda classe, il D. poté seguire da due osservatori privilegiati i 223-240; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] può prescindere dall'attività pratica (Dalla guerramondiale alla scuola nostra, Firenze 1919). Cultura del fatto educativo e di definire i fini dell'educazione; alla seconda, basata sulla filosofia dell'educazione, ma anche sulla psicologia, commise ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] in ballottaggio con il liberale De Capitani; soccombette nella seconda consultazione, ma ritornò egualmente alla Camera essendogli stata 'ostruzionismo parlamentare.
Lo scoppio della prima guerramondiale vide il C., assieme al gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] ).
Convinto pacifista, durante la prima guerramondiale denunciò gli entusiasmi degli interventisti e si colore del tempo" (Gli studi danteschi di U. C., introduzione alla seconda edizione della Guida a Dante, Firenze 1962, pp. XXVIII, XXXI). Nel ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] due elementi etnici diversi, il greco e l'indigeno italico" (seconda edizione, p. xv).
Alla formulazione di questa tesi che ha un sentimento nazionalistico, alimentato dal clima della prima guerramondiale e degli anni ad essa successivi: ma è ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] delle Alpi.
L'adesione alla campagna garibaldina nella secondaguerra d'indipendenza faceva seguito al distacco del C. dalle tutto un arco della storia nazionale dal Risorgimento alla prima guerramondiale.
Si spense in Roma l'8 giugno 1917.
...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] incontri: a Londra in settembre, a Roma nella seconda metà di novembre; poi nel gennaio 1918 a Londra della Marina ital. durante la guerramondiale 1914-18, Bologna 1925, pp. 242, 372 s.; A. Valori, La guerra italo-austriaca 1915-18, Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...