BELLASICH, Salvatore
Sergio Cella
Nacque a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo 1890. Studente a Fiume e all'università di Budapest, appartenne giovanissimo alla società irredentista [...] e di questioni economiche, mirando a potenziare le società di navigazione, le raffinerie e i cantieri locali. Durante la secondaguerramondiale ebbe a svolgere per conto del governo italiano incarichi di fiducia in Ungheria, data la sua preparazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] . 72 s.; per conto del settimanale Vie Nuove scrisse una serie di articoli successivamente rifusi nel libro La secondaguerramondiale, Roma 1960.
Contemporaneamente il B. rivolse la sua attenzione alla storia italiana postunitaria, alla ricerca dei ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] 1934, molte delle traduzioni da lui volute vennero riproposte (e talora riviste) dalla casa editrice Einaudi.
Durante la secondaguerramondiale per «un crudele destino» perì l’amata compagna della sua vita, cosicché il Dizionario russo-italiano che ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] del 5 luglio 1930 un'applícazione uniforme presso tutti gli stati. Nel maggio del 1939, alla vigilia della secondaguerramondiale, un congresso riunì a Roma i delegati degli otto registri navali operanti nel mondo, i quali raggiunsero importanti ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] fine del conflitto, Roma 1962, pp. 24 s., 36 s., 42, 105, 233, 350, 358-362; D. Mac Intyre,La battaglia del Mediterraneo, Firenze 1965, p. 86; H. A. Jacobsen-J. Rohwer,Battaglie decisive della SecondaGuerraMondiale, Milano 1966, I, pp. 223-224. ...
Leggi Tutto
ABEGG, Augusto
Gaetano Arfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] conosce la data di morte dell'Abegg.
Bibl.: A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale,Torino 1951, pp. 304-305, 316, 360; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913,Torino ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] netta l'impressione che l'allineamento alla Germania nazionalsocialista avrebbe avuto per conseguenza la tragedia di una secondaguerra europea e mondiale. E, ancora una volta, il G. si trovò a dover affrontare un conflitto, difficile e penoso, con ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ricordo dei "bei giorni" di Napoli lo spinse ad una seconda redazione dell'opuscolo sul Piacere, ma anche questa volta il manoscritto saggi con i quali. nei primi anni della guerramondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana dell' ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] prima guerramondiale, rimediandone una grave forma di tubercolosi che lo tormentò per vari anni. Dal 1931 fu impiegato al Comune stesso di essere stato convocato e di esistere. In secondo luogo essa era frutto della persuasione che ne derivava ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] nazionale, 14 maggio 1914).
La prima guerramondiale divenne per i nazionalisti l'importante occasione primo decennio, così come nulla ha a che fare il Mussolini del secondo decennio col Mussolini che i fascisti della vigilia elessero loro Capo nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...