Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] franco-prussiana (1871), per il trattato di Versailles fu assegnata alla Francia (1919). Nella Secondaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi e liberata dal generale G. Patton nel 1944.
Nell’isolotto a N formato dalla ramificazione della Mosella ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] p. sono stati configurati i trattati del 1919 che posero fine alla Prima guerramondiale (segnatamente, il trattato di Versailles), e quelli del 1947, conclusivi rispetto ad alcuni Stati (in particolare, per l’Italia) della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] . Nel 1938 fu ottenuto il riconoscimento del possedimento italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la Secondaguerramondiale al posto dell’Africa Orientale Italiana subentrarono il regno di Etiopia, l’Eritrea e la Somalia, per 10 ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] 340 giorni d’assedio, costati gravissime perdite ad ambedue gli eserciti. Durante la Secondaguerramondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a opera dei Russi. I Tedeschi iniziarono l’assedio nell’ottobre 1941, ma ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] e nel 1918 giunse, con l’impiego delle pattuglie sciatori, a 88 battaglioni e 274 compagnie.
All’inizio della Secondaguerramondiale le truppe alpine italiane comprendevano 11 reggimenti costituenti 5 divisioni, numero che salì a 6 nel 1941.
Nel ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] alla Slovenia, fu tenuto un plebiscito, che risultò favorevole all’Austria. Annessa al Reich tedesco, dopo la Secondaguerramondiale è stata nuovamente oggetto di rivendicazioni da parte della Iugoslavia, per la presenza di minoranze slovene.
Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] fu condannato (1936) per minacce di morte ai deputati favorevoli alle sanzioni contro l'Italia. Allo scoppio della secondaguerramondiale, fu contro la Germania hitleriana, ma dopo la disfatta del 1940 divenne uno dei più autorevoli consiglieri del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico [...] della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella secondaguerramondiale, fu tra i sostenitori dell’o. d. g. Grandi con cui Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio.
Vita e attività
Partecipò alla guerra 1915-18 negli arditi. Tra i ...
Leggi Tutto
Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerramondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; [...] quindi fu in Egitto, nelle Indie, in Palestina e Transgiordania. Durante la secondaguerramondiale, dopo aver partecipato alla campagna di Francia (1940), alla testa della 3a divisione, che riuscì a reimbarcare a Dunkerque, e aver comandato in Gran ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Secondaguerra [...] ’Impero. Nel Medioevo fu fortificata, e sostenne numerosi assedi.
Battaglie di C. (o del Garigliano) Durante la Secondaguerramondiale, offensive delle truppe anglo-americane contro la linea Gustav, cioè la linea invernale di resistenza dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...