(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della Secondaguerramondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra le principali potenze marittime, riguardò la ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Secondaguerramondiale, nel corso della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la presidenza di J.H. Amézaga (1943-48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Secondaguerramondiale il paese conobbe una fase di sviluppo e di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo di recessione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] famiglia mon-khmer e in parte dalla lingua delle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Secondaguerramondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] fenomeno migratorio e a movimenti bracciantili per l’occupazione delle terre, sostenuti dai partiti popolari.
Durante la Secondaguerramondiale, nel 1943, dalla S. iniziò l’avanzata delle truppe alleate. Preceduto da intense azioni aeree, lo sbarco ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa seguendo diverse direttrici, già prima della Secondaguerramondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] complicate dall’immigrazione ebraica durante il trentennio di amministrazione britannica (1918-48). Nel corso della Secondaguerramondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, ma la vittoria degli Alleati significa per gli Stati arabi la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Andrea Zadêj, che aprono al teatro la via di nuove realizzazioni artistiche.
Dopo la fine della Secondaguerramondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del realismo socialista, cui aderiscono una nuova ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] parti della chiesa di All Hallows Barking in Great Tower Street (7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Secondaguerramondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo urbano noto come area della City. L’abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Secondaguerramondiale, con l’occupazione tedesca della Danimarca e l’insediamento di truppe britanniche e poi statunitensi in I., accelerarono lo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...