siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] essere ricaricati dopo i lanci d’addestramento. Il primo e più noto s. elettrico, realizzato dai Tedeschi durante la Secondaguerramondiale, era caratterizzato dalla sigla G7 (tipo G, lunghezza 7 m), aveva una velocità di circa 30 nodi, per corse ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] sino all’occupazione austriaca e, dopo il compromesso del 1867, la capitale del Regno d’Ungheria. Durante la Secondaguerramondiale B. fu teatro di una lunga battaglia fra le truppe sovietiche e quelle tedesco-ungheresi; conquistata dai Sovietici ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] a capitale della Repubblica democratica ucraina (1918-20), per passare in stabile potere dei Soviet. Nel corso della Secondaguerramondiale fu occupata (1941-43) dai Tedeschi, i quali la lasciarono per gran parte distrutta, dopo averne massacrato ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] dall’inizio del 19° sec. con l’affluenza d’immigranti dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata (novembre 1942 - maggio 1943) da Italiani e Tedeschi.
Il cuore di T. è costituito dalla medina, la ...
Leggi Tutto
Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] trasferimento a un altro Stato o all’occupazione bellica delle regioni in cui risiedevano.
Cenni storici
Dalle origini alla Secondaguerramondiale. Il problema dei r. si affacciò sulla scena europea all’inizio degli anni 1920, quando un gran numero ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , che ne rivendicava il possesso. Il mancato accordo sulla questione di D. fu tra le cause scatenanti della Secondaguerramondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ottobre 1939, fu conquistata dai Russi il 30 marzo 1945 e dichiarata annessa ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ), tra i massimi esempi dell’architettura espressionista.
Conferenza di P. Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Secondaguerramondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Heidenheim, Württemberg, 1891 - Herrlingen, Ulma, 1944). Durante la Secondaguerramondiale alla testa dell'Afrika Korps conquistò Tobruch giungendo fino a al-Alamein (giugno 1942), il [...] teorie sull'impiego dei carri gli valsero il comando della scuola militare di Wiener Neustadt (1938). Nella secondaguerramondiale partecipò alla campagna di Polonia come colonnello addetto al quartier generale di A. Hitler; quindi (1940) comandò ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda [...] veramente dalla politica di Mussolini solo nell'autunno 1942, di fronte all'aggravarsi della situazione italiana nella secondaguerramondiale. Dovette abbandonare gli Esteri il 5 febbr. 1943 per l'Ambasciata presso il Vaticano; nella seduta del ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] sostenitori nell’ultima fase della Secondaguerramondiale, e da cui si formarono i primi governi dopo la liberazione.
In Italia i CLN sorsero spontaneamente dopo l’8 settembre 1943 per l’esigenza della lotta antitedesca e antifascista; l’organismo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...