Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] romanziere in Kus cukru («Un pezzo di zucchero») e Kronika, quadro della rivolta slovacca contro i nazisti. Durante la Secondaguerramondiale si affermò un gruppo di surrealisti al quale appartennero fra gli altri Š. Žáry, V. Reisel, R. Fábry e ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] 1934, in cui fu ucciso il cancelliere E. Dollfuss. Il 10 marzo 1938 Hitler entrava in città.
Durante la Secondaguerramondiale V. fu gravemente danneggiata dai bombardamenti aerei e dai combattimenti per le vie quando, nell’aprile 1945, la città fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e Tartu, importante centro culturale.
Paese agricolo fino alla Secondaguerramondiale, l’Estonia ha avuto poi uno sviluppo notevole anche nel settore energetico e industriale, soprattutto con la ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] satellite.
Lo sviluppo innovativo ha progressivamente assunto un ruolo considerevole nell’industria, così che, a partire dalla Secondaguerramondiale, si sono realizzati interventi tendenti da un lato a una ricostruzione e a un riuso degli impianti ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] 1995 ospita anche la biennale d’arte contemporanea Incontri Mediterranei (Mediteranski Susreti). Si deve anche ricordare la scuola di arte naïve, attiva dopo la Secondaguerramondiale a Hlebine.
Per la lingua e la letteratura croata ➔ serbocroato. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] "sfere di influenza" in cui il mondo si era diviso alla fine della secondaguerramondiale non si trasformassero in "campi" contrapposti. Il rapido passaggio alla "guerra fredda" creò quindi un'asimmetria che il PCI non avrebbe mai potuto sormontare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Montenegro, Slovenia). Al momento della nascita occupava una superficie di 248.665 km2, saliti a 255.804 dopo la Secondaguerramondiale a seguito degli acquisti territoriali ottenuti a spese dell’Italia (Istria, Zara), e contava circa 13.000.000 di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] confini, iniziata nel 1935 e parzialmente risolta mediante l’intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Secondaguerramondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] . La popolazione, aumentata notevolmente nel corso della prima metà del Novecento, fino agli anni 1940, alla fine della Secondaguerramondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche e dello sterminio degli ebrei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] tornò all’Austria dal 1814 al 1866, quando entrò a far parte, col Veneto, del Regno d’Italia. Nella Secondaguerramondiale subì numerosi danni a causa dei bombardamenti aerei.
Arte
Monumento principale della città romana è il teatro di Berga (prima ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...