• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [1904]
Medicina [57]
Biografie [1206]
Arti visive [295]
Storia [268]
Economia [131]
Letteratura [100]
Musica [56]
Comunicazione [45]
Religioni [44]
Industria [39]

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] internationales d’études pour l’enfance victime de la guerre (SEPEG) allo scopo di fornire agli specialisti strumenti per rimediare ai traumi psicologici prodotti dal secondo conflitto mondiale su bambini e adolescenti. Spinto da Cerletti, Bollèa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BASAGLIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASAGLIA, Franco Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] L'ospedale, dopo le vicende della guerra, si era trovato collocato sul confine quasi come una unità sindromica. Nella seconda metà degli anni Sessanta la posizione del , si può dire, della psichiatria mondiale. Negli ultimi anni collaborò a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEPERSONALIZZAZIONE – METODO SCIENTIFICO – OPINIONE PUBBLICA – PSICODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAGLIA, Franco (2)
Mostra Tutti

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] scoppio del conflitto mondiale i lavori della in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ampliata, in 3 volumi, tra il 1922 e il 1923. per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu presidente dal 1920 fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] decorazione con la medaglia di bronzo e due croci di guerra. Terminate le ostilità, nel 1919 iniziò la carriera universitaria avvento del fascismo, al termine del secondo conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] analisi l'anno successivo, allo scoppio del conflitto mondiale venne arruolato e inviato in zona di operazioni dapprima descrizioni di casi di chirurgia di guerra: La chirurgia in un ospedale da campo di seconda linea. Note ed osservazioni cliniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] guerra: conferenze ad ufficialimedici, ibid. 1917; Lezioni di clinica chirurgica, I-IV, Milano 1931, e in seconda propria opera come consulente chirurgo della 3ª armata durante il primo conflitto mondiale, nel 1920 il G. fondò con P. Orsi e G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] il F. partecipò al primo conflitto mondiale prestando servizio quasi costantemente in prima battaglione (Firenze 1916). Dopo la guerra tornò alla clinica pediatrica di Firenze, , di larga diffusione, specialmente la seconda, anche all'estero. Il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali