BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] rivenderlo successivamente per 28.000 ducati; anche la biblioteca fu venduta e trasportata in Inghilterra: dopo la secondaguerramondiale è stata rivenduta e dispersa. Di questa ricca biblioteca ci restano nella Bibl. Naz. di Napoli un Inventario ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] a fianco di Rossellini durante l'avventurosa realizzazione di Roma città aperta). Dopo aver combattuto nella Secondaguerramondiale come ufficiale paracadutista (esperienza bellica che ha segnato la sua immaginazione anche di romanziere), P. si ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] della burocrazia sulla vita quotidiana di un uomo; Emitaï (1971, Dio del tuono), ambientato durante la Secondaguerramondiale in un villaggio senegalese della Casamance saccheggiato dall'esercito francese, è un film corale fatto di rituali e ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] di ispirazione religiosa. Notevoli le "pagine di storia" che rievocano attraverso testimonianze personali le vicende della secondaguerramondiale in Abruzzo e la rivolta antinazista di Lanciano dell'ottobre 1943.
Nel 1953 apparve a Lanciano come ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] scarsa rilevanza, in genere per film si basarono sui suoi racconti. Trasferitosi definitivamente a Hollywood dopo la Secondaguerramondiale, C. affinò le sue doti di narratore e cominciò contemporaneamente a specializzarsi nella scrittura di western ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] sensibilità, fu attivo durante gli anni della Secondaguerramondiale e seppe ritrarre con partecipazione umana il popolo britannico, mostrandone il coraggio nell'affrontare la dura realtà della guerra e la sua determinazione nel volere superare le ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] soprattutto a Sanremo, il C. esercitò attività di pubblicistae di critico teatrale. All'inizio della secondaguerramondiale si stabilì definitivamente a Mirandola, proseguendo il lavoro di giornalista. Continuava anche a coltivare l'interesse ...
Leggi Tutto
Westall, Robert
Nicola Galli Laforest
I poteri magici dei ragazzi
Nella seconda metà del Novecento sono apparse in libreria alcune delle più belle storie di guerra e... di gatti: le ha raccontate Robert [...] carri armati e trincee, ma di quello che lui ha vissuto personalmente. Aveva undici anni allo scoppio della Secondaguerramondiale, e in Inghilterra i Tedeschi arrivarono solo con i bombardamenti aerei, senza mai riuscire a sbarcare. Westall ricorda ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] è Jerzy Henryk Orlowski, è nato a Varsavia nel 1931. L’esperienza infantile di ebreo perseguitato durante la Secondaguerramondiale ispira gran parte della sua produzione.
All’inizio del conflitto, il padre, ufficiale medico dell’esercito polacco ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Maria Pia Tosti Croce
L’esercizio della scrittura
Alberto Moravia è stato il primo scrittore italiano che abbia fatto del romanzo uno strumento d’arte e insieme una forma di comunicazione [...] il limite invalicabile del mondo così com’è, cioè come appare.
Il ruolo nella società
Dalla fine della Secondaguerramondiale la fama di Moravia è cresciuta ininterrottamente sia in Italia sia all’estero. I suoi libri uscivano contemporaneamente in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...