JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] una sorta di immanentismo collegato alla meditazione sull'irreversibile crisi dell'umanità seguita agli eventi della secondaguerramondiale - elaborate insieme con lo scrittore francese J. Audiberti.
Questi aveva tradotto, e pubblicato con una sua ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] nel corso degli anni Venti e Trenta – un posto di rilievo ebbe il neorealismo italiano, nato alla fine della Secondaguerramondiale.
Con Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini, in primo luogo, e con i film successivi dello stesso Rossellini ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] linea (ibid. 1944), che si ispira a episodi legati a eventi bellici verificatisi dal 1935 allo scoppio della secondaguerramondiale.
In ambedue la cronaca viene trascesa e illuminata da umana pietas per i combattenti, accomunati, al di là degli ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] quasi sempre di libri che, per essere trascurati dal mondo culturale italiano qual era prima e dopo la secondaguerramondiale, non promettevano buoni risultati commerciali. Il B. fu un grande mediatore di idee e di sensibilità, attraverso una ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] storia di due famiglie, i Partibon e i Fassola, colte dinanzi agli eventi storici di poco precedenti lo scoppio della secondaguerramondiale. Un ruolo di primo piano vi assumeva il dialogo, che divenne via via sempre più determinante nella strategia ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] , ispirato alla comune volontà di elaborare criticamente la storia del Paese.
Dai drammatici e tormentati avvenimenti della secondaguerramondiale (Il gobbo, 1960; Il processo di Verona, 1966), ai fatti di cronaca degli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] 1775, del nuovo teatro municipale, progettato da Giuseppe Caselli.
Il teatro - che andò distrutto dai bombardamenti nella secondaguerramondiale - fu inaugurato il 17 ott. 1775 con l'Antigone di Gaetano Roccaforte e Ferdinando Bertoni e si segnalò ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , depositato presso il Museo del Risorgimento di Milano, ma rimasto distrutto in un incendio durante la secondaguerramondiale, testimoniava in maniera diretta la sua attiva presenza nell’élite risorgimentale e postrisorgimentale e la fitta rete ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] dei magni sigilli della Sommaria - fonti citate dal Percopo e ora non più accessibili perché distrutte nel 1943 durante la secondaguerramondiale - si apprende che era attivo a Napoli come giureconsulto già nel 1423 e che nel 1499 era ancora vivente ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] priva di risvolti religiosi, basandosi su un racconto autobiografico di G. Greene ambientato all'inizio della Secondaguerramondiale, e intrecciandola al sentimento di una passione amorosa interminabile, in un'atmosfera cinematografica che ricorda i ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...