GORBATOV, Boris Leont′evic
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1908 nel Donbass. Per la sua prima lunga novella Jačejka (La cellula, 1928) scelse ad argomento la vita del Komsomol. [...] (Artico quotidiano, 1940) e Geroj Sovetskogo Sojuza Molokov (L'eroe dell'Unione sovietica Molokov, 1939). Durante la secondaGuerramondiale militò nell'armata rossa.
Scrisse in quegli anni Rodina (La patria, 1941), K tovarišču (A un compagno, 1942 ...
Leggi Tutto
WITTLIN, Józef
Riccardo PICCHIO
Poeta e narratore polacco, nato il 17 agosto 1896 a Dymitrów nella Galizia orientale. Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerramondiale. [...] Dopo la secondaguerramondiale è emigrato negli S. U. A., dove ha redatto, insieme con J. Lechońe K. Wierzyński, il Tygodnik Polski ( "Settimanale polacco").
Dalla esperienza della guerra derivò il motivo del romanzo Sól ziemi ("Il sale della terra ...
Leggi Tutto
ŠOLOCHOV, Michail Aleksandrovič
Angelo Maria RIPELLINO
Narratore sovietico, nato nel 1905 nel podere di Kružilino (stazione di Vešensk) della regione del Donec. Tema dominante della narrativa di Šolochov [...] (La terra dissodata, 1932), dedicato alla vita cosacca nell'epoca della collettivizzazione rurale e dei kolchozy.
La secondaGuerramondiale gli ha ispirato Oni sražalis′ za rodinu (Essi hanno combattuto per la patria), di cui si conoscono sinora ...
Leggi Tutto
POLÁČEK, Karel
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore ebreo boemo, nato il 22 marzo 1892 a Rychnov nad Kněžnou, morto il 19 ottobre 1944 nel campo di Oświęcim (Polonia).
In racconti e romanzi egli tratteggiò [...] eroi vanno in battaglia, 1936), Podzemní město (Città sotterranea, 1937), Vyprodáno (Tutto venduto, 1939). Durante la secondaGuerramondiale il pittore Vlastimil Rada gli prestò il proprio nome per il romanzo Hostinec "U kemenného stolu" (Trattoria ...
Leggi Tutto
KEYES, Sidney
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Dartford (Kent) il 27 maggio 1922; caduto in Tunisia durante la secondaGuerramondiale il 29 aprile 1943.
La sua opera, raccolta in due volumi postumi, [...] la funzione dell'artista. Formatosi fuori d'ogni cerchia letteraria, sentì maggiormente i poeti romantici del suo paese, e la guerra si riflette nelle sue liriche come un'esperienza umana individuale, come un problema d'intelletto e di coscienza che ...
Leggi Tutto
JASTRUN, Mieczysław
Riccardo PICCHIO
Pseudonimo del poeta polacco Mieczysław Agatstein, nato a Korolówka il 29 ottobre del 1903. È uno dei migliori stilisti polacchi contemporanei.
La sua carriera letteraria [...] "Skamander" e risentì, in un primo tempo, del formalismo intellettualistico proprio di quel gruppo. Le esperienze della secondaguerramondiale, con l'occupazione nazista, il disastro della Polonia e lo sterminio degli Ebrei, gli dettarono toni nuovi ...
Leggi Tutto
KISCH, Egon Erwin
Angelo Maria RIPELLINO
Giornalista e scrittore boemo, nato il 29 aprile 1885 a Praga, morto ivi il 31 marzo 1948. Apparteneva a quella generazione praghese di Ebrei tedeschi, che vanta [...] fu arrestato con G. Dimitrov al tempo dell'incendio del Reichstag, insegnò scienze giornalistiche a Char′kov, e durante la secondaGuerramondiale prese parte dal Messico, con la parola e con gli scritti, alla lotta contro il nazismo.
Nei suoi primi ...
Leggi Tutto
TABOUIS, Geneviève
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittrice, nata a Parigi il 23 febbraio 1892. Esordì con lavori storici e archeologici: Toût Ank Amon, 1926; Nabuchodonosor, 1930; Salomon, 1935. Scrisse [...] storica, la T. ha svolto una molteplice attività giornalistica e politica. Redattrice diplomatica, avanti la secondaGuerramondiale, della radical-socialista Oeuvre, durante l'occupazione tedesca della Francia emigrò negli Stati Uniti, fondando a ...
Leggi Tutto
WAŻYK, Adam
Riccardo PICCHIO
Poeta polacco, nato a Varsavia il 17 novembre 1905. Esordì giovanissimo come esponente dell'avanguardia novecentesca. Durante la secondaguerramondiale, fu tra i più attivi [...] organizzatori dell'Armata polacca nell'Unione Sovietica. Nel 1953 gli venne conferito un premio statale per le sue opere di poeta e di traduttore. In campo pubblicistico, ebbe particolare notorietà, come ...
Leggi Tutto
MARTIN-CHAUFFIER, Louis
Jean NEUVECELLE
Giornalista e scrittore; nato a Vannes il 24 agosto 1894. Cattolico militante, prese parte attiva alle polemiche politiche prima e dopo la secondaGuerramondiale; [...] e pur considerando "incompatibile con l'indipendenza dello spirito" l'adesione ad un partito, si è sempre posto all'ala sinistra del panorama politico francese. Membro attivo della resistenza, fu deportato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...