SAROYAN, William
Salvatore Rosati
Scrittore americano di origine armena, nato a Fresno (California) il 31 agosto 1908. Ha partecipato come soldato semplice alla secondaGuerramondiale.
Suo principale [...] studio è evitare ogni forma di espressione letteraria. Questa tendenza al parlato, derivata da G. Stein, egli spinge fino al punto da farne una espressione letteraria alla rovescia, allo stesso modo che ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] , 1927) Sel′vinskij ha narrato il proprio sviluppo spirituale e artistico.
Durante la secondaGuerramondiale ha scritto la cronaca drammatica Livonskaja vojna (La guerra di Livonia) intorno alla figura di Ivan il terribile e molti versi patriottici ...
Leggi Tutto
MORGAN, Charles Langbridge
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] Times. Fu intimo amico ed esecutore testamentario di George Moore, di cui subì l'influsso. Con lo scoppio della secondaguerramondiale tornò ad arruolarsi.
Ha riscosso riconoscimenti più sul continente che in patria; nei suoi romanzi - a parte il ...
Leggi Tutto
GREEN, Henry
Fernando FERRARA
Romanziere inglese, nato a Forthampton il 29 ottobre 1905. Studiò a Eton e divenne dirigente d'un importante complesso industriale. Esordì con il romanzo Blindness (1926) [...] di problemi, di elementi e di toni che dànno all'opera una complessità e un fascino singolarissimi.
Durante la secondaguerramondiale il G. si arruolò nelle forze ausiliarie; le esperienze belliche e la crisi del dopoguerra si rispecchiano nella sua ...
Leggi Tutto
KŌNO, Taeko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] tori ryōkitan (1991, Strana storia di un cacciatore di mummie), uno dei suoi romanzi più discussi e apprezzati, ambientato nel corso della Secondaguerramondiale, in cui la tragedia dei due protagonisti procede di pari passo con quella del Giappone. ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] alla fucilazione. Su quegli avvenimenti pubblicò Spanish Testament, 1938. Volontario nell'esercito francese al principio della secondaGuerramondiale, fu imprigionato nel campo di concentramento di Le Vernet, donde fu liberato nel 1940, in tempo ...
Leggi Tutto
ŘEZÁČ, Václav (pseudonimo di Václav Voňavka)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziere cèco, nato a Praga il 5 maggio 1901, morto ivi il 22 giugno 1956.
Il suo primo romanzo, Vĕtrná setba ("Semina al vento", [...] ("Lo spartiacque", 1944): il professore e l'attore da lui delineato finiscono col fondersi. Dopo la secondaguerramondiale Ř. si volse a scottanti temi contemporanei, scrivendo nello spirito del realismo socialistico i due farraginosi romanzi ...
Leggi Tutto
MAULNIER, Thierry
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Jean Talagrand, nato ad Alès (Garde) il 1° ottobre 1909. Compiuti gli studî liceali ad Alès, Nizza e Parigi, entrò (1928) all'École [...] . Amico di R. Brasillach, nel 1930 appaiono i suoi primi articoli sull'Action Française, ma durante la secondaguerramondiale comincia il suo distacco dalla destra politica, limitando alle note letterarie la collaborazione a questo giornale, mentre ...
Leggi Tutto
TUMLER, Franz
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Gries (Bolzano) il 16 gennaio 1912. Svolse per parecchi anni attività d'insegnante in diverse scuole rurali; durante la secondaguerramondiale combatté [...] in Olanda e Francia; attualmente, divide la sua residenza fra Altmünster (Austria Superiore) e Berlino.
Già con Das Tal von Lausa und Duron (1935) diede prova di un non comune talento narrativo, impegnato ...
Leggi Tutto
WAIN, John
Salvatore Rosati
Poeta, romanziere e critico inglese, nato a Stokeon-Trent, Staffordshire, il 14 marzo 1925. Aderì a "The Movement" non per affinità di temperamento con gli altri del gruppo, [...] ma perché ne condivideva i principi di reazione contro l'emotiva poesia della secondaguerramondiale per il ritorno a una componente intellettuale nella poesia e alla tradizione metrica inglese.
A questi principi s'informa la sua opera poetica, di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...