Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] i principali eventi nella cultura degli ultimi decenni del Novecento.
La ricerca poetica nel secondo Novecento
All'indomani della Secondaguerramondiale, le forti esigenze di testimonianza e di impegno diedero impulso a una stagione di ripensamento ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] rivolta da un personaggio evanescente a un passato personale e/o collettivo generalmente risalente al periodo dell'occupazione durante la Secondaguerramondiale o agli anni del dopoguerra: è il caso di P. Modiano (n. 1945), da La Place de l'Étoile ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] non considerati: si pensi, per es., che l'opera di riferimento più approfondita disponibile fino alla fine della Secondaguerramondiale e ancora utile per la consultazione, ossia la Geschichte der Indischen Literatur (1908-1922) di M. Winternitz ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Secondaguerramondiale [...] Th. Valtinòs (n. 1932) continuò a ispirarsi ai temi della guerra civile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I kathodos ton generazione', erano chiusi in una 'visione privata', secondo l'espressione coniata dal critico I. Kefalàs che ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] internazionale sui suoi programmi poetici ed etico-economici. Col fascismo il poeta si trovò coinvolto allo scoppio della secondaguerramondiale: persuaso di doversi schierare con "le forze dell'Ordine e del Futuro" contro la sua stessa patria ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] all'università di Milano, quindi esercitò per qualche tempo un lavoro impiegatizio. Dopo la secondaguerramondiale, cui aveva partecipato come ufficiale dell'esercito, si ritirò prima in una villa di famiglia a Varese, poi, a partire dal 1958, in ...
Leggi Tutto
MOMADAY, Navarre Scott
Fedora Giordano
Scrittore statunitense, di discendenza kiowa, inglese e cherokee, nato ad Anandarko (Oklahoma) il 24 febbraio 1934. Cresciuto in riserve indiane in Oklahoma, New [...] Mondello), un ampio romanzo che narra il drammatico ritorno al natio pueblo dell'indiano Abele, reduce della secondaguerramondiale.
Alienato alla sua tradizione per la forzata acculturazione, ridotto a paria della società americana, Abele è l ...
Leggi Tutto
Fiedler, Leslie Aaron
Valerio Massimo De Angelis
Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] successivamente rinnegato, hanno segnato in modo decisivo il suo destino politico e intellettuale. Dopo la Secondaguerramondiale, nel quadro del programma di scambi culturali Fulbright, è vissuto in Italia dal 1951 al 1953, soggiornando a Roma, ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Torre Annunziata il 18 gennaio 1920. Esordisce con una raccolta di racconti (alcuni dei quali anticipati in riviste), La provincia addormentata [...] - pubblica La dama di piazza (1961), un romanzo ambientato tra la fine della prima e quella della secondaguerramondiale (doveva intitolarsi Gli anni delle bandiere), che costituisce il suo più impegnativo sforzo di conciliare la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] esistenziali sono connesse al problema del recupero dell'identità finlandese nei bambini accolti in Paesi neutrali durante la Secondaguerramondiale. P. Saisio (n. 1949), invece, analizza le vicende politiche degli anni Settanta del 20° sec. e la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...