PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] l’Egitto per stabilirsi con la moglie e i figli a Viareggio, dove risiedette fino alla scoppio della secondaguerramondiale, facendosi direttore e impresario di una compagnia di «maggi» (forme di rappresentazione a carattere popolare tipiche del ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] veder esaltato il "brutto stile" del tardo impero. Il saggio rivalutava un'epoca di transizione che, solo dopo la secondaguerramondiale, fu posta al centro dell'interesse. L'A. commise l'imperdonabile errore di dire cose giuste in modo sbagliato ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] . Vi si narrano le vicende di tre soldati, due americani e un tedesco, i cui destini si incrociano negli anni della Secondaguerramondiale. Dall'omonimo romanzo di S. fu poi tratto Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra città ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] l'ultimo lungometraggio dell'autore, Flammes sur l'Adriatique (La battaglia del Mediterraneo), ambientato durante la Secondaguerramondiale. Successivamente, A. si dedicò al giornalismo, alla letteratura e alla televisione, per la quale realizzò ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] e il risentimento in cui vivevano molti abitanti delle aree rurali statunitensi. Durante la Secondaguerramondiale Caldwell tornò al giornalismo, lavorando come corrispondente dall'Unione Sovietica. Resoconti della sua esperienza bellica ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la [...] prima volontario nell’aggressione all’Etiopia (1936), e poi nella spedizione dell’ARMIR contro l’Unione Sovietica durante la Secondaguerramondiale. Rientrato in Italia, e dopo aver aderito alla Repubblica di Salò, morì di lì a poco per una crisi ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Michele Colucci
(App. II, II, p. 226)
Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro [...] l'altro un'importante funzione di organizzatore culturale, di centro animatore di un'intera disciplina.
Dopo la secondaguerramondiale, L.G. concentrò la propria attività quasi esclusivamente sulla cultura russa (ma vanno comunque ricordati i suoi ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] . The moon is down, 1942, risente, nonostante i doni narrativi dello scrittore, un fine propagandistico in relazione alla secondaGuerramondiale. Lo S. è tornato alla sua vena più schietta del racconto picaresco con Cannery Row, 1945, e The wayward ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] philosophique d'Ernst Nolte, in La pensée politique, Paris 1994.
C. Pavone, La secondaguerramondiale: una guerra civile europea?, in Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, a cura di G. Ranzato, Torino 1994.
E. Nolte ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] of solitude (2003; trad. it. 2004) di J. Lethem (n. 1964).
Il più autorevole dei poeti emersi dopo la Secondaguerramondiale, J. Ashbery (n. 1927), prosegue la sua perlustrazione dei labirinti del linguaggio (Where shall I wander, 2005), così come ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...