Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] blocco d’acciaio fuso mai prodotto e un gigantesco cannone.
La seconda metà dell’Ottocento è in Europa l’era del treno, e cannone’ delle guerre prussiane, sua nipote Bertha sarà la poco romantica regina dei cannoni della Prima guerramondiale. Nella ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] , che raggiunsero un magnifico sviluppo con i vascelli da guerra del 17° e 18° sec., per toccare infine del tonnellaggio mondiale è costituito ruota ecc.) esercita su esso; la seconda categoria comprende i propulsori a reazione propriamente ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] di produzione. Distrutta quasi completamente dalla guerra, la fabbrica di Billancourt risorse dopo (attuata nel 1996). Nella seconda metà degli anni 1990 ha 1977 al 1985 R. ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1; dal 1989 al 1997 ha ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] oggi è una delle maggiori case automobilistiche mondiali, la Ford. Il suo grande vittoria, e fondava con altri soci una seconda compagnia, la Henry Ford company, da mai inoltre, almeno fino all'entrata in guerra degli Stati Uniti, la sua simpatia per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l'ambiente stesso di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell' l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46 ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] 6000 anni fa, la coltivazione e l'uso della pianta. Secondo la mitologia greca, Atena Pallade, in gara con Poseidone per perfezionato e di gusto più gradevole. Le due guerremondiali che seguirono contribuirono poi a rendere popolare il consumo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] alla produzione di formaggi di prima e seconda scelta, i cui cascami erano impiegati nell vendita.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Galbani, pur non ancor entrata a produttiva. Alla fine della guerra lo stabilimento principale di Melzo ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . Nel periodo tra le due guerre la Motor Columbus operò una profonda la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo sottoscritti in Argentina), egli firmò una seconda convenzione con il governo italiano in base ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] nell’arco di soli quattro mesi nella seconda metà del 1925.
Con l’inizio 1988, p. 120).
Lo scoppio della guerra costrinse Pecci ad accantonare i propositi di un mutate condizioni del mercato tessile mondiale, che mostravano caratteristiche diverse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...