La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dinamico: gli iceberg seguivano i cammini previsti dai calcoli geostrofici.
L'oceanografia durante la Secondaguerramondiale
La Secondaguerramondiale condizionò l'oceanografia nella stessa misura in cui influenzò le altre scienze (per lo meno ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con quella degli Stati Uniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Secondaguerramondiale
Mentre le piccole repubbliche dell'America Centrale erano state facile terreno di penetrazione, altrettanto non può dirsi per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] alla triangolazione. Le sue mappe delle diverse aree del Pacifico erano così accurate che furono utilizzate anche durante la Secondaguerramondiale.
I viaggi intrapresi da Cook nel 1768, nel 1772 e nel 1776 inaugurarono una nuova era nel campo delle ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nazista. Nel 1938 vennero introdotte le leggi razziali contro gli Ebrei.
Quando nel 1939 la Germania diede inizio alla Secondaguerramondiale, l'Italia dapprima se ne tenne fuori; poi il 10 giugno 1940, contando sulla vittoria tedesca, entrò nel ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] iconografico, chiarito da iscrizioni, ricco di implicazioni politico-religiose. A seguito delle distruzioni provocate dalla secondaguerramondiale è andata perduta la quasi totalità delle case 'a graticcio' (Fachwerk) che costituivano l'immagine ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] delle Nazioni, voluta da Wilson, nacque senza la partecipazione degli Stati Uniti.
Dal primo dopoguerra alla Secondaguerramondiale
Dopo Wilson gli Stati Uniti furono guidati da tre presidenti repubblicani: Warren G. Harding (1921-23), Calvin ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] e la propaganda di regime. Alleata con l'Italia fascista e il Giappone imperiale, la Germania nazista scatenò quindi la Secondaguerramondiale (1939-45), durante la quale si consumò l'Olocausto (Shoah), lo sterminio di circa sei milioni di Ebrei ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] indù e musulmani, e iniziò a farsi strada l'idea di dividere in futuro il paese secondo linee religiose e confessionali. Lo scoppio della Secondaguerramondiale diede la spinta finale alla lotta per l'indipendenza, che fu infine concessa dalla Gran ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] e sui campi di concentramento (gulag), con enormi costi umani.
La Secondaguerramondiale e la guerra fredda
L’Unione Sovietica partecipò alla Secondaguerramondiale dapprima insieme alla Germania nazista (1939-41) e poi, attaccata da Hitler ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] è schierata con la Gran Bretagna e la Russia nella Prima guerramondiale (1914-18), risultando tra le potenze vincitrici. Di nuovo alleata della Gran Bretagna nella Secondaguerramondiale (1939-45), è stata quasi subito occupata dalle truppe della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...