KRAMATORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Repubblica Ucraina (URSS), nella sezione settentrionale dell'oblast′ di Stalino, da cui dista 80 km. K., situata nel Donbass, principale bacino [...] Russia europea, e presso importanti giacimenti di ferro, ha avuto un notevole sviluppo industriale prima e dopo la secondaguerramondiale, divenendo sede di grandi acciaierie, di fabbriche di macchine minerarie e di cementifici. Il suo nucleo urbano ...
Leggi Tutto
MAEBASHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la secondaguerramondiale subì, da parte degli Americani, bombardamenti aerei a causa della presenza di una fabbrica di aeroplani. ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG (XX, p. 253)
La città, dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945), ha assunto il nome di Kaliningrad. [...] Attualmente (1948) è capoluogo della regione speciale (okrug) omonima che ha una amministrazione militare.
Durante la secondaGuerramondiale la città ebbe funzione di ridotto del sistema difensivo nella regione dei laghi Masuri e costituì il primo ...
Leggi Tutto
MAGNITOGORSK (XXI, p. 936)
Giuseppe Caraci
Lo sviluppo industriale e demografico della città è proseguito con ritmo accelerato dopo il 1931 e specialmente durante la secondaGuerramondiale. La città [...] che è compresa nell'oblast′ di Čeljabinsk (acciaierie, laminatoi, centrali elettriche, altiforni: cinque tra questi sono tra i più grandi dell'URSS), è unita per ferrovia anche al distretto industriale ...
Leggi Tutto
VOLCANO, Isole (XXXV, p. 546)
MarcelIo Muccioli
Durante la secondaGuerramondiale, i Giapponesi le fortificarono potentemente per difendere le vie di avvicinamento al Giappone, ma gli Americani, dopo [...] una lotta lunga e terribile (19 febbraio -16 marzo 1945), le espugnarono (vedi anche iwō-jima, in questa App.). Dall'aprile 1947 sono passate agli stati Uniti in amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (XX, p. 319)
Per le operazioni militari durante la guerra cino-giapponese e la secondaGuerramondiale, v. cino-giapponesf, guerra; cina (in questa App.). ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] La differenziazione di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano da cui sua sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto m. a mano che la popolazione mondiale ha manifestato elevati tassi di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della Camargue (1928).
In Inghilterra l'attività di conservazione della natura è stata molto ridotta fino alla secondaguerramondiale; in seguito sono stati fatti rapidi progressi soprattutto dopo l'istituzione, nel 1949, di un organo ufficiale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...