INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la secondaGuerramondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] prevedersi per la primavera 1949. Gli S. U. d'Indonesia formeranno uno stato sovrano, che sarà unito con un secondo stato sovrano (Olanda, Surinam, Curaçao, Isole delle Antille) nell'Unione Olandese-Indonesiana sotto la casa d'Orange. Mentre organi ...
Leggi Tutto
HONGKONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189)
Giuliano BERTUCCIOLI
In seguito alla pubblicazione nel 1957 di una nuova carta topografica, molti dati relativi alla superficie della colonia sono stati [...] militari e i funzionarî, sono circa 15.000.
Storia. - L'elevatissimo aumento della popolazione dopo la fine della secondaguerramondiale creò al governo di H. problemi assai gravi quali quello della disoccupazione, quello di dare alloggio alle masse ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la secondaGuerramondiale, [...] 1940 forze navali italiane, di ritorno da una missione di guerra, furono informate alle ore 15 che le due squadre britanniche . I. Campioni, comandante della prima squadra; comandante della seconda squadra era l'amm. Paladini. Erano presenti le due ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] Shipton ritornò nel K. con una spedizione che ha compiuto attività di rilevamento topografico. Dopo la sosta dovuta alla secondaguerramondiale, nell'estate 1947 le esplorazioni ripresero con quella di H.W. Tilman, che ebbe per meta il gruppo di ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] battaglie combattute (20-27 marzo 1943) in Tunisia durante l'ultima fase della campagna d'Africa nella secondaGuerramondiale.
Le vicende della guerra in Africa (v. in questa App.) fecero sì che la linea, presidiata dagli Italiani (gen. Messe ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] da un Consiglio privato e da una Assemblea delle delegazioni economiche e finanziarie, che alla fine della secondaguerramondiale si trasformò in Assemblea rappresentativa composta di 25 membri, dopo che la costituzione francese del 1946 fissò ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della secondaGuerramondiale la Saar [...] fu in buona parte evacuata, costituendo essa territorio di nessuno tra la linea Maginot ed il Westwall. Nel corso della guerra la Saar, ed in special modo la capitale Saarbrücken, fu violentemente bombardata e i due terzi delle case distrutte. Dopo ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] Si versa nel lago Ladoga presso il centro di Novaja Ladoga.
Il fiume Volchov ebbe notevole importanza militare nella secondaGuerramondiale. Raggiunto il 14 luglio 1941 dalle colonne corazzate del von Leeb procedenti all'investimento della piazza di ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] di Canea ad oriente.
Combattimento di Capo Spada. - Durante la secondaGuerramondiale il 17 luglio 1940, la divisione navale italiana d'incrociatori leggeri che si trovava a Tripoli ebbe l'ordine di portarsi a Lero, per attaccare il traffico inglese ...
Leggi Tutto
IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo")
Romeo BERNOTTI
-JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] 640 miglia da Tōkyō, potentemente fortificato dai Giapponesi durante la secondaGuerramondiale, sia contro l'offesa aerea (che si delineò fin dalla seconda metà del 1944 da parte dell'aviazione degli Stati Uniti di base nelle Marianne), sia contro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...