PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] .600 nel 1931), 13.000 Drusi, e 182 Samaritani. L'immigrazione fu, secondo le cifre ufficiali, di 65.867 persone nel 1935 (di cui 63.086 ebrei alla guerramondiale, promise agli Arabi, in modo formale, il riconoscimento, a guerra finita, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la secondaGuerramondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 1936-39, si è portata a 3.148.000 hl. nel 1946.
Secondo l'art. 131 della nuova costituzione (art. 131), il Veneto forma una ; 7,3‰ nel 1930-34; 6,7‰ nel 1935-39). Dopo la guerra sia questa eccedenza (1946: 11,3‰) sia il numero dei matrimonî (1935-39 ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della secondaguerramondiale, è risalito [...] 15.335.000).
La questione di Suez (1947-1959). - Nel secondo dopoguerra la questione di S. si pose in relazione alle richieste egiziane che portò il mondo sull'orlo di una nuova guerramondiale.
I precedenti della crisi sono da ricercarsi nel piano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in mandato alla fine della prima guerramondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la secondaguerramondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] Biology, New York 1946 (con ricchissima e dettagliata bibliografia per i singoli argomenti).
Operazioni durante la secondaGuerramondiale. - La completa libertà dei trasporti nell'Oceano Indiano consentì all'Impero britannico di ammassare truppe sui ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della secondaGuerramondiale [...] una linea (53 km.) di 124 opere leggere, assai sottile e priva di difese anticarro. Nella secondaGuerramondiale Tobruch fu coinvolta nelle seguenti operazioni militari.
Prima offensiva britannica (dicembre 1940-febbraio 1941): attaccato da forze ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (XXX, p. 361)
Silvio PICCARDI
Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della secondaguerramondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione [...] fiduciaria americana. Il 23 dicembre 1953, per effetto della politica statunitense di amicizia verso il Giappone, il gruppo settentrionale delle Amami guntō fu restituito alla sovranità nipponica. Gli ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] che sta per diventare parte di una entità nuova, l'Unione Olandese-Indonesiana (v.).
Operazioni militari durante la secondaGuerramondiale. - Una differenza sostanziale tra il piano d'operazione tedesco del 1914 e quello del 1940, fu costituita dall ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] piuttosto tranquilla in superficie; in realtà il fermento rivoluzionario, soffocato, non domato, covava sotto la cenere. Con lo scoppio della secondaGuerramondiale e la sua estensione all'Estremo Oriente, anche le Indie Olandesi furono teatro di ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerramondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] sondaggio da parte di R. C. Thompson e di R. H. Hall (1918-1919), si dovette aspettare la ripresa dopo la secondaguerramondiale per assistere a scavi regolari e continuati (dal 1946 in poi) ricchi di novità vistose. Di fianco e sotto la ziqqurat si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...