Secretariat of the Pacific Community (Spc)
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra [...] e Stati Uniti. Questi ultimi miravano a ripristinare la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Secondaguerramondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] e Stati Uniti. Questi ultimi miravano a ripristinare la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Secondaguerramondiale e nel contempo a salvaguardare la propria influenza politica e strategica nell’area del Pacifico meridionale. Il ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] e linguaggio (tale nucleo fu quasi completamente eliminato dai tedeschi durante la Secondaguerramondiale). Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda metà del sec. 19° ebbe un certo risveglio economico, mentre quello ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] Bretagna andavano deteriorandosi: T. reclamava infatti aiuti allo sviluppo e risarcimenti per i danni subiti nella Secondaguerramondiale. La scarsa disponibilità britannica fece emergere la proposta di trasformare il Paese in una repubblica, che ...
Leggi Tutto
Tripoli
Capitale della Libia. L’antica Oea fu fondata da coloni fenici e siciliani nel sec. 4° a.C.; in età romana fu colonia. Dalla metà del sec. 3° fu sede episcopale. Sulla fine del 4° sec. d.C. fu [...] italo-turca. La città fu occupata dalle truppe italiane il 5 ott. 1911. Nel corso della Secondaguerramondiale T. fu occupata (genn. 1943) dall’8ª armata britannica nella sua avanzata dall’Egitto alla Tunisia. Dopo un periodo di amministrazione ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] testimoni di Geova, omosessuali e immigrati (1935), ebrei (1938), rom e sinti (1939). Con lo scoppio della Secondaguerramondiale, nel campo furono reclusi migliaia di prigionieri polacchi e sovietici. Dal 1943 i reclusi furono costretti a lavorare ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] arrestati e i dispersi sia tra gli italiani che tra coloro che si opponevano al regime comunista di Tito. Dopo la Secondaguerramondiale, per il trattato di pace (1947) con la Iugoslavia, l’83,4% della provincia di G. fu ceduto alla Slovenia, mentre ...
Leggi Tutto
Nara
Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] d’importanza, anche se i suoi templi continuarono a esercitare notevole influenza. Scampata alla distruzione nella Secondaguerramondiale, conserva un grandissimo numero di reliquie storico-culturali. Il tempio del Todaiji, risalente al sec. 8 ...
Leggi Tutto
Alabama
Stato sudorientale degli Stati Uniti d’America. Nel periodo coloniale fu esplorato e conteso da spagnoli, inglesi e francesi finché la pace di Parigi (1763) lo assegnò in gran parte al Regno [...] e pagò un duro prezzo di sangue. Fu nell’Unione nel 1868, ma non recuperò vigore economico sino alla Secondaguerramondiale. Spopolato dalla grande emigrazione verso il Nord degli , rimase sotto una élite rurale razzista e conservatrice, raccolta ...
Leggi Tutto
Poznan
Poznań
Città della Polonia centroccidentale. Il voivodato di P. può essere considerato la culla dello Stato polacco; formò gran parte di quella che fu detta Grande Polonia, venne annesso alla [...] di cui seguì le sorti. Sede di una cospicua minoranza tedesca, nel ventennio compreso tra la Prima e la Secondaguerramondiale esso attirò le mire revisionistiche della Germania, che dopo aver piegato la resistenza polacca (1939) lo annetté al Reich ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...