Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Secondaguerramondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione bipolare e, in particolare, dal conflitto nella regione ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] porto commerciale – per esempio, per imbarcare lo stagno e la gomma della vicina Penisola di Malacca.
Durante la Secondaguerramondiale i Giapponesi la occuparono per controllare lo stretto e impedire il commercio delle colonie inglesi. La città fu ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] anello di grandi viali, e l'espansione verso l'esterno fu regolata da un attento piano urbanistico. Subito dopo la Secondaguerramondiale, Copenaghen fu la prima città al mondo a riservare alcune vie e piazze del centro ai pedoni; oggi quasi tutto ...
Leggi Tutto
International Organization for Migration (Iom)
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel [...] . Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerramondiale lasciavano il continente europeo e il reinserimento degli ungheresi fuggiti in Austria e nell’allora Iugoslavia. Nel ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di lingua tedesca sono state espulse dopo la Secondaguerramondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto di vista militare, i Carpazi sono sempre ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] . Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia di profughi che dopo la Secondaguerramondiale lasciavano il continente europeo e il reinserimento degli ungheresi fuggiti in Austria e nell’allora Iugoslavia. Nel ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] continente americano affacciati sul Pacifico – Stati Uniti in primis – risale ai primi anni successivi alla Secondaguerramondiale, ma fu reso impraticabile dalle logiche della contrapposizione bipolare e, in particolare, dal conflitto nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] , acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Secondaguerramondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] , acquistò i territori di Schellenberg e Vaduz, ancora oggi base territoriale del paese. Alla fine della Secondaguerramondiale la Cecoslovacchia si impossessò per decreto delle proprietà della famiglia reale del Liechtenstein in Boemia, Moravia e ...
Leggi Tutto
Burundi
Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] e formalizzò il ruolo di dominio dei tutsi sulla maggioranza hutu. Le richieste di indipendenza iniziarono dopo la Secondaguerramondiale. Le elezioni si tennero nel 1961 con la vittoria del partito monarchico Unité pour le progrès national (UPRONA ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...