Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] a quello di Berlino del 1878 e al Trattato di Versailles del 1919, fino al suo crollo definitivo con la Secondaguerramondiale. Questi principi sono: a) Rex est imperator in regno suo: in altri termini, non si riconosce autorità superiore allo stato ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Secondaguerramondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] e accettato nel mondo, il numero medio di figli per donna nel mondo, pari a cinque nei primi venti anni dopo la Secondaguerramondiale, è cominciato a scendere prima lentamente e poi più in fretta, fino al valore di 2,5 stimato per il quinquennio ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] » (Benedetto XV 1920, § 11). Le potenze europee giunsero a un simile approdo solo dopo l’esperienza devastante della Secondaguerramondiale e dovettero ricorrere, per tentare di tradurlo in pratica, agli uomini e alle idee già rodate dalla Chiesa di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] l'anno.
Per quanto riguarda le richieste di asilo, gli Stati Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti immigrati dall'Europa e, in particolare, dai paesi del blocco ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] .
La frammentazionedel Grande Medio Oriente
Lo status quo post-coloniale nello spazio dell’islam verteva dalla fine della Secondaguerramondiale al 2010 sul seguente scambio: l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, benediceva e proteggeva i regimi ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] recuperate con la popolazione dei territori annessi, mentre sono demograficamente assai meno importanti le pur tragiche perdite della secondaguerramondiale e delle cessioni di territori conseguenti. Poi, a partire dal 1980 e fino al 2001 circa, la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] . I continenti erano luoghi familiari, gli oceani erano invece completamente misteriosi. Così, negli anni precedenti la secondaguerramondiale, ai tre quarti della superficie del globo non veniva attribuito un ruolo centrale nelle teorie geologiche ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerramondiale, deteneva [...] tanto dal punto di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Secondaguerramondiale gli Stati Uniti hanno preso il posto del Regno Unito al vertice della gerarchia di potere ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] è un’‘Età dei torbidi’, che si è verificata tra l’inizio del secolo e lo scoppio della Secondaguerramondiale.
La seconda fase è costituita dalla cosiddetta ‘Età dell’oro’: un’intesa tra capitalismo e democrazia fondata su due accordi fondamentali ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] il manto vegetale. È emblematico quanto avvenuto a Puerto Rico, le cui montagne, quasi interamente coltivate fino alla Secondaguerramondiale, a partire dagli anni Cinquanta del XX sec. furono oggetto di un intenso programma di riforestazione con ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...