Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] esigendo giustizia e chiedendo l’abolizione dei privilegi e l’affermazione di diritti per tutti.
Dopo la tragedia della Secondaguerramondiale e della Shoah, la Dichiarazione universale dei diritti umani ha posto per la prima volta ogni essere umano ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dal confine orientale dell’Europa – la ex Iugoslavia. Qui, il modello federalista inventato da Tito, dopo la Secondaguerramondiale, per tenere assieme popolazioni diverse per lingua e religione, era da tempo in crisi. Si sfasciò drammaticamente ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] tesi e conflittuali i rapporti tra queste due grandi potenze.
La politica mediorientale degli Stati Uniti
Dopo la Secondaguerramondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] solo il primo uso, e pertanto ne consentiva lo sviluppo. Ciononostante queste armi non vennero usate durante la Secondaguerramondiale, quanto meno in Europa.
Nel 1992, dopo un lungo negoziato, è stato concordato il testo della Convenzione sulle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di migranti nel 2010. Seguono i corridoi tra Russia e Ucraina e tra Bangladesh e India.
PUB
Dopo la Secondaguerramondiale le aziende occidentali hanno reclutato in massa lavoratori stranieri per sostenere il boom economico fino all’arresto dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerramondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] sicurezza è formato da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Secondaguerramondiale: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Federazione Russa (che ha preso il posto dell’ex Unione Sovietica dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] politica di non coinvolgimento rispetto alle dinamiche politiche internazionali, prime tra tutte quelle europee.
Sarà invece l’impegno nella Secondaguerramondiale a dare l’avvio definitivo a un ruolo di primo piano degli Stati Uniti nella politica ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] dell’“esplosione delle nascite” che si ebbe tra il 1946 e il 1960-65 per effetto della fine della Secondaguerramondiale, del ristabilirsi di condizioni di relativa sicurezza e dei “miracoli economici”, soprattutto europei. I nati di questo periodo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del welfare e le sfide del futuro
Lo sviluppo dei sistemi di welfare nei paesi dell’Oecd avviene dopo la Secondaguerramondiale, ma è a partire dalla fine degli anni Settanta che la spesa sociale intraprende un trend crescente, che si trasforma ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] si sono mai sentiti pienamente partecipi delle vicende del Continente. Churchill, nel famoso discorso di Zurigo alla fine della Secondaguerramondiale, spronò gli europei ad unirsi, ma chiarendo che il Regno Unito sarebbe stato solo un ‘amico’ di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...