Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Valley Project, redatto con lo scopo fondamentale di soddisfare i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la secondaguerramondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ha reso necessario riprendere in esame tutto il sistema delle ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] potere. Il ritorno degli emigranti nelle zone d'esodo, Roma 1977.
Sori, E., L'emigrazione italiana dall'Unità alla secondaguerramondiale, Bologna 1979.
Tomasi, S.M. (a cura di), Perspectives in Italian immigration and ethnicity, New York 1977.
Tosi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] della diversità biologica, causate dalle politiche di riforma economica sostenute da questo organismo. Creato al termine della Secondaguerramondiale, l'FMI è stato concepito come 'banca di emergenza' per le economie in difficoltà (Lacayo, 1997 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ha toccato il picco del 50% circa dei consumi energetici mondiali di fonti commerciali. L’uso di gas naturale invece è decollato solo (tranne che negli Usa) dopo la Secondaguerramondiale e sta ancora guadagnando quote di mercato, ma per il momento ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] tra mafie ed economia in tempi di pace, ma anche tra questi fenomeni criminosi e l’evento bellico.
Non è un caso, infatti, che sia proprio la Secondaguerramondiale a sancire un momento di svolta nella storia internazionale delle mafie, così come la ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] hanno avuto un ruolo importante nel trapiantare la democrazia in India e nelle Filippine e l’esito della Secondaguerramondiale ha avuto come risultato l’imposizione della democrazia in Germania, Italia, Austria e Giappone. L’imposizione suscita le ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] del diritto di veto, a scapito della più democratica Assemblea generale.
La sorte delle colonie
Durante la Secondaguerramondiale le colonie delle potenze europee in Asia e le Filippine, un possedimento degli Stati Uniti, vennero occupate ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dell’Auftragstaktik nella Grande guerra) e il movimento (gli statunitensi nella Secondaguerramondiale). In fondo, per Lind, anche la guerra preparata dalle due superpotenze nella Guerra fredda era un misto di seconda e terza generazione. Per ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] la situazione che manca oggi possa esistere domani, come spesso è avvenuto nella cooperazione internazionale dopo la Secondaguerramondiale, è minata da una circostanza propria delle sfide globali, che sono figlie dell’incontrollata trasformazione ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerramondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] sicurezza è formato da 15 membri. Di questi, cinque siedono a titolo permanente e sono le potenze vincitrici della Secondaguerramondiale: Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Federazione Russa (che ha preso il posto dell’ex Unione Sovietica dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...