Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e più in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il di un podestà, scelto di regola fuori del Comune. Nella seconda metà del 13° sec. la fase ‘podestarile’ fu capitalistico su scala mondiale ha contribuito potentemente ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] come l'unione di tutti i Tedeschi in uno stato retto secondo i principî e gl'ideali dei liberali e democratici del 1848 a una vecchia legge della monarchia, emanata nel tempo della guerramondiale e poi caduta in desuetudine; in forza di essa, ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Baltea, la quale ha una portata media di 105,6 mc. al secondo, una minima di 20,1, una massima di 862.
La valle dalla tradizionale fama di bravura militare - alle guerre per l'indipendenza nazionale e alla guerramondiale.
Bibl.: V. aosta. Inoltre: G ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Prima guerramondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche mise tornò prepotentemente sulla scena con lo scoppio della seconda intifāḍa, detta di al-Aqṣā. Evento scatenante fu ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ) Due tipi di popolazioni
Il compimento della prima rivoluzione demografica rende possibile distinguere, alla vigilia della secondaguerramondiale, due specie di popolazioni: a) le popolazioni evolute, caratterizzate da bassa mortalità (circa 15‰) e ...
Leggi Tutto
Taiwan
Stato insulare dell’Asia sudorientale. L’isola di Formosa (nome dato dai portoghesi verso il 16° sec., «lussureggiante»), fu visitata da pirati cinesi e giapponesi sin dal 7° secolo. Nel 1624 [...] (1894-95); rimase annessa al territorio nipponico fino alla sconfitta giapponese nella Secondaguerramondiale (1945), quando fu restituita alla Cina. Alla fine della guerra civile cinese fra comunisti e nazionalisti (1949), con l’instaurazione in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] . Longhi (1940, p. 180) aveva confrontato l'Assunzione con una Assunta nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la secondaguerramondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi di un solo pittore attivo nei due centri avevano aderito Toesca ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ci fu un alternarsi di decadi di stasi e di crescita a seconda che carestie e gravi epidemie infierissero o si placassero. Anche in e l'est dove, nel periodo fra le due guerremondiali, la flessione è stata particolarmente rapida. Attualmente solo ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] Stati Uniti fino al 1994. Questi ultimi strapparono l’isola ai Giapponesi nel corso della Secondaguerramondiale (con la battaglia di Peleliu, nella quale persero la vita oltre 10.000 soldati) e, dal 1947, la governarono in base al mandato per il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Mondo
Il Terzo Mondo è nato essenzialmente dalla decolonizzazione, la cui tappa più importante è successiva alla secondaguerramondiale. A ondate successive si formano nuove costellazioni di Stati indipendenti, che si aggiungono al vecchio complesso ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...