In Germania, nome («terra, paese») dato dalla Costituzione di Weimar del 1919 ai singoli Stati del Reich, che esercitavano la funzione legislativa sulle materie non di diretta competenza del potere legislativo [...] federale.
Dopo la Secondaguerramondiale, i Länder sono stati ricostituiti nella Repubblica Federale di Germania e nel 1990, a seguito della riunificazione, anche nel settore orientale. ...
Leggi Tutto
Porto atlantico della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Charente Maritime, 4 km a O di La Rochelle. La sua costruzione fu iniziata nel 1880 per ospitare le grandi navi che non riuscivano, [...] per ragioni di pescaggio, a penetrare nel porto di La Rochelle. Nella Secondaguerramondiale (dopo il 1941), fu importante base tedesca per sottomarini. ...
Leggi Tutto
Monte delle Alpi (2914 m), spartiacque decorrente dal gruppo di Ambin al valico del Moncenisio (Piemonte). Si trova poco a E del passo del Piccolo Moncenisio.
Durante la Secondaguerramondiale fu fortificato [...] e collegato col bacino del Moncenisio per via stradale. Con il trattato di pace è passato alla Francia ...
Leggi Tutto
Dąbie Centro della Polonia (2063 ab. nel 2007).
Fondato nel 1176 da coloni tedeschi sul luogo di una antica fortezza dei Vendi slavi, ottenne i diritti di città e fu fortificato nel 1249. Per molti secoli [...] fu in concorrenza commerciale con Stettino. Passò alla Polonia dopo la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Secondaguerramondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso [...] circa un milione di internati, soprattutto ebrei ...
Leggi Tutto
Nella regione francese della Provenza, nome delle zone a terreni aridi calcarei dove si sviluppa una tipica macchia forestale, detta garriga.
Durante la Secondaguerramondiale, movimento francese della [...] resistenza e i suoi membri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] paese a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel 2000 mondo arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1997, 2003 e 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] tutto il 20° sec., con una sola interruzione nella seconda metà degli anni 1970 e nel decennio seguente. L’incremento dei lavoratori alla terra. Dominion nel 1907, dopo la Prima guerramondiale, cui prese parte a fianco della Gran Bretagna, la N. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerramondiale, durante la Seconda la regione subì violenti bombardamenti.
Dialetti
I dialetti veneti rientrano nel gruppo dei dialetti italiani settentrionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di idrocarburi ha contribuito per il 95% al valore delle esportazioni. Secondo stime del 2004, le riserve provate di petrolio ammontano a 12 miliardi nati verso la fine della Prima guerramondiale, prospettarono soluzioni diverse, dividendosi tra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...