Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] e del realismo sociale sulla matrice modernistica, raggiungendo i risultati artistici più significativi.
Con la Secondaguerramondiale prendono il sopravvento tematiche legate all’esperienza rivoluzionaria e si diffonde uno stile piano e ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dei movimenti di opposizione tramite il traffico di stupefacenti è una pratica sorta in A. sul finire della Secondaguerramondiale. La Cina contribuisce ad arginare la crisi finanziaria asiatica che minaccia di estendersi al resto del mondo; nel ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la Gran Bretagna e a ritorsioni economiche da parte statunitense, terminate con l’ingresso del M. nella Secondaguerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori di Cárdenas poterono proseguire nell’opera di industrializzazione del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a eventuali sanzioni militari. Nel periodo tra le due guerremondiali superò, non senza difficoltà, gravi problemi economici e politici. Neutrale anche nella Secondaguerramondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] politica internazionale, il regime salazarista sostenne gli insorti di F. Franco nella guerra civile spagnola, quindi proclamò la neutralità del P. allo scoppio della Secondaguerramondiale. Entrato a far parte della NATO nel 1949, il P. fu ammesso ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] entrambe le comunità; limitava inoltre l’immigrazione e gli acquisti di terre da parte ebraica. Durante la Secondaguerramondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo il 1945 la crisi riesplose con violenza, connessa anche all’immigrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dal partito radicale, inaugurò una fase di egemonia radicale proseguita fino al 1952. Gli anni della Secondaguerramondiale videro una ripresa della crescita economica, dovuta soprattutto al notevole aumento delle esportazioni. Sul piano sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] con la Gran Bretagna fu proseguito, dopo la morte di Kemāl (1938), da Inönü. Neutrale durante la Secondaguerramondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò alla costituzione dell’ONU. Durante la ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] aggressione con il governo tedesco. Con l’attacco nazista alla Polonia, il 1° settembre 1939, scoppiò la Secondaguerramondiale; il 17 settembre truppe sovietiche invasero la Polonia orientale. Nel novembre 1939, inoltre, l’URSS attaccò la Finlandia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] (1939), mentre il re abdicava nel 1935. La T. intraprese una politica estera filogiapponese, avanzando durante la Secondaguerramondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone e la caduta di Pibul ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...