(arabo Misrāta) Città della Libia (348.002 ab. nel 2003), 210 km a E di Tripoli e presso la costa occidentale della Gran Sirte; capoluogo dell’omonima municipalità. È mercato agricolo e zootecnico; sede [...] dagli Italiani nel 1920, ma poi nuovamente abbandonata; nel 1923 tornò all’Italia, che ne favorì lo sviluppo e la fece capoluogo di una delle quattro province libiche. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata dalle truppe britanniche. ...
Leggi Tutto
Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal 1924 agli anni successivi alla Secondaguerramondiale. Tra il 1949 e il 1952 fu trasformato in aeroporto civile e in seguito ampliato e dotato delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (108.900 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Calvados, situata in pianura, sul fiume Orne. Il suo porto fluviale comunica con il mare (Manica) per mezzo di un [...] prosperità economica. Nel 1793 i girondini vi si rifugiarono per organizzarvi la resistenza contro la Convenzione. Nella Secondaguerramondiale, per la sua importanza strategica, costituì, dopo lo sbarco in Normandia (1944), il perno della difesa ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] ’Armenia, Museo storico dell’Armenia, Museo d’arte e letteratura E. Charenc, biblioteca Miasnikian, il ricchissimo archivio di manoscritti Matenadaran). Dopo la Secondaguerramondiale vi sono affluiti Armeni provenienti specialmente dalla Turchia. ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] e Inghilterra. Le ceramiche sono spesso ornate da una caratteristica decorazione dipinta a motivi piumati.
Storia
Durante la Secondaguerramondiale, il 3 settembre 1943, il generale italiano G. Castellano e il generale statunitense W. Bedell Smith ...
Leggi Tutto
Mogilëv Città della Bielorussia (372.000 ab. nel 2009); capoluogo dell’oblast´ omonima (29.100 km2 con 1.123.100 ab. nel 2009), porto fluviale sul Dnepr. Centro commerciale, industriale (industrie metalmeccaniche, [...] nella resistenza polacca all’autocrazia zarista nei sec. 18°-19°. Aspramente contesa fra Tedeschi e Sovietici nella Secondaguerramondiale, ebbe sterminati dai primi i suoi abitanti ebrei, che fino al 1941 costituivano un terzo della popolazione ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] antinapoleonica, il presidio francese mantenne la piazzaforte contro i russo-prussiani per 2 anni, fino al 1814. La città venne quasi completamente distrutta nella Secondaguerramondiale, al termine della quale passò all’amministrazione polacca. ...
Leggi Tutto
(o Cassala; beja Kàsala o Kàssala; tigrè Käsälā) Città del Sudan (234.622 ab. circa), capoluogo dello Stato omonimo (36.710 km2 con 1.789.806 ab. nel 2008); sorge a 530 m s.l.m. ai piedi del monte omonimo, [...] e la città fu annessa al territorio eritreo fino al 1897, quando fu restituita agli Anglo-Egiziani. Durante la Secondaguerramondiale, fu occupata dalle truppe italiane (1940-41), nel corso della campagna intesa a togliere agli Inglesi il possesso ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] , che in slavo divenne Dŭnĕstrŭ, e poi in russo Dnestr, in ucraino Nistro e in romeno Nistru.
Nel corso della Secondaguerramondiale fu teatro di decisive battaglie, combattute lungo le sue sponde tra gli invasori tedeschi e rumeni e i Russi. ...
Leggi Tutto
Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] , pochi ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati.
Durante la Secondaguerramondiale, il 14 ottobre 1939, un sommergibile tedesco forzò la base, ritenuta inespugnabile, affondandovi la corazzata inglese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...