Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Secondaguerramondiale, [...] cessò e W. tornò ai vescovi. Un’epoca particolarmente fiorente per la città fu quella del dominio dei vescovi di casa Schönborn (seconda metà del 17° sec. e prima metà del 18°). In virtù della Pace di Lunéville (1801) W. passò alla Baviera; quando ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] sino al 1912, quando fu occupata dalle truppe italiane durante la guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Secondaguerramondiale fu ceduta dall’Italia alla Grecia.
Sono state rinvenute tracce ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] insurrezionale del generale J.-B. Berton, che fu giustiziato nel 1822. Fu danneggiata dai bombardamenti durante la Secondaguerramondiale.
Ricchissima soprattutto di monumenti e opere medievali. Oltre ai resti gallo-romani: battistero di Saint-Jean ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] legata a quella della corte ducale; nel giugno 1849 vi si riunì il Parlamento di Francoforte. Durante la Secondaguerramondiale fu gravemente bombardata.
La parte più antica di S. restò quasi completamente distrutta dai bombardamenti; ne era centro ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] Russia e Prussia, diventò il massimo centro per l’importazione dei prodotti cerealicoli dalla Russia. Alla fine della Secondaguerramondiale la città fu, in quanto parte del sistema difensivo tedesco nella Prussia Orientale, il primo obiettivo dell ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] 1924 con gli accordi di Roma dalla Iugoslavia in cambio di Porto Barosa e il cosiddetto Delta. Durante la Secondaguerramondiale F. partecipò attivamente alla resistenza contro le truppe hitleriane che l’avevano occupata nel 1943 e furono cacciate ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] famiglia Lannoy, fu venduta ai principi di Conca e poi, nel 1616, ai Borghese. Durante la Secondaguerramondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti.
Nella disposizione ortogonale del reticolato stradale medievale, al centro dell’abitato ...
Leggi Tutto
Gruppi e associazioni impegnati in campo ecologico, che per l’accresciuta sensibilità sociale alle tematiche della qualità della vita e dell’ambiente hanno assunto, almeno nei paesi industrialmente più [...] sylvis promosse la fondazione del Parco nazionale d’Abruzzo (1922), il primo parco nazionale italiano. Dopo la Secondaguerramondiale il rapido sviluppo industriale, l’uso sempre più generalizzato di fertilizzanti chimici e pesticidi, l’incremento ...
Leggi Tutto
Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo [...] . Roccaforte della rivoluzione siciliana nel 1848, fu ripresa l’anno successivo da C. Filangieri. Durante la Secondaguerramondiale, nel luglio 1943, subì violente incursioni aeree.
La topografia della città antica non è stata ancora chiarita ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] con struttura irregolare dalla sommità del colle lungo i pendii, gravemente danneggiato dagli eventi della Secondaguerramondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’economia cittadina, un tempo essenzialmente collegata alla funzione di mercato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...