Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] napoletani. Nel 1862 Garibaldi vi stabilì il centro organizzativo della spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la secondaguerramondiale, dopo lo sbarco anglo-americano in Sicilia (1943), i Tedeschi, per sottrarsi alla manovra aggirante degli ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] isole furono sottoposte dal 1914 all’amministrazione coloniale del Madagascar; occupate temporaneamente dagli Inglesi durante la Secondaguerramondiale, divennero nel 1946 territorio francese d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] di pensioni portò il quartiere balneare molto al di là del torrente Ausa. Dopo le distruzioni della Secondaguerramondiale, il quartiere fu ricostruito e riorganizzato e cominciò a espandersi rapidamente, specialmente verso N, oltre il corso ...
Leggi Tutto
Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (273,1 km2 con 65.841 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, [...] ai moti rivoluzionari del 1820, nel 1848 fu una delle prime città in Sicilia a ribellarsi al governo borbonico. Durante la Secondaguerramondiale fu danneggiata dai bombardamenti aerei e navali (1940 e 1943).
Provincia di T. (2469 km2 con 421.256 ab ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] U. (giunta a 63.612 ab. nel 1931) fu una città con funzioni prevalentemente militari e amministrative; dopo la Secondaguerramondiale (durante la quale subì ingenti distruzioni) crebbe (86.188 ab. nel 1961 e 100.794 ab. nel 1971), saturando gli ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] dei centri di P., sulla riva destra del fiume, e Castellammare Adriatico, sulla sinistra. Largamente distrutta durante la Secondaguerramondiale, P. avviò dagli anni 1950 una notevole crescita edilizia che portò all’espansione della città a N, verso ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] nel 1667 quando il sultano di Tidore riconobbe la sovranità olandese. Occupate dai Giapponesi durante la Secondaguerramondiale, fecero parte delle Indie Orientali olandesi fino al 1949, quando entrarono nella neocostituita Federazione indonesiana ...
Leggi Tutto
(fr. Toulouse) Città della Francia sud-occidentale (439.453 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Haute Garonne e della regione dei Midi-Pyrénées, situata a 140 m s.l.m. nella pianura alluvionale [...] dall’Ottocento: da 50.000 ab. nel 1821 a 127.000 ab. nel 1866, ancora raddoppiati alla vigilia della Secondaguerramondiale. T. è ubicata sulle principali direttrici di traffico (stradale, ferroviario, fluviale) fra la costa atlantica e quella ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] e conciario. Questo imponente complesso industriale ha provocato un rapido aumento demografico. Dalla fine della Secondaguerramondiale è in atto un processo di decentramento.
La località era abitata in epoca preistorica, quando probabilmente ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia l’applicazione del radar e di strumenti derivati dal radar ai rilievi geodetici. Già durante la Secondaguerramondiale la rapidità con cui mediante il radar era possibile la misurazione [...] di un’onda continua, per il quale la distanza si deduce dalla variazione della fase dell’onda lungo il tratto in esame.
Secondo il primo metodo, per la misurazione della distanza tra due punti A, B (v. fig.) si procede nel modo seguente: un aereo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...