Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e Piccolo) nel Salento.
Popolazione
Il quadro demografico della P. è stato caratterizzato, soprattutto dalla fine della Secondaguerramondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Secondaguerramondiale programmi di urbanizzazione socialista si hanno a Skopje, Prilep, Ocrida, Titov Veles ecc.; i primi edifici ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] da centrali termiche (i grandi impianti idroelettrici della valle della Roia sono passati alla Francia dopo la Secondaguerramondiale). Nel commercio si sono verificati un significativo aumento di imprenditorialità e un’espansione della quota di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] alla produzione, specialmente nel settore minerario e metallurgico. Solo più recentemente, e in particolare dopo la Secondaguerramondiale, essa ha assunto un altro significato, indicando il meccanismo di adeguamento dei salari e degli stipendi al ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione verificatasi a partire dalla Secondaguerramondiale ha visto il sorgere di nuovi quartieri nell’Oltretorrente, nelle direzioni settentrionale e sud-orientale, lungo la ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] il protettorato del Laos.
Il crollo della Francia nella Secondaguerramondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell’I. Francese, che quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La guerra s’inseriva nel più vasto conflitto in atto in Estremo ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] conquistata dai garibaldini. Il terremoto del 28 dicembre 1908 la distrusse completamente (ca. 12.000 morti); durante la Secondaguerramondiale fu colpita da bombardamenti aerei e navali (1943).
Arte
La topografia della città antica non si è potuta ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] . I sostenuti incrementi demografici della prima metà del Novecento e dei due decenni successivi alla Secondaguerramondiale hanno indotto lo sviluppo dell’abitato sulla destra del Sile e al di fuori delle mura, prima in direzione N e S, lungo ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante i gravissimi danni recati dai bombardamenti della Secondaguerramondiale, ha mantenuto in varie parti un suggestivo aspetto medievale. L’espansione extra moenia, avviata già verso la ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] imperiali. In seguito alla pace di Presburgo fu unita alla Baviera (1806). Fu gravemente colpita nella Secondaguerramondiale.
La fisionomia della città è caratterizzata dal suo aspetto rinascimentale e barocco. Scarse le testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...