Città capitale del Montenegro (177.177 ab. nel 2017; dal 1945 al 1992 nome ufficiale Titograd), posta alla confluenza della Ribnica nella Morača, a 20 km dal Lago di Scutari. È in favorevole posizione, [...] ’occupazione turca, riprese la sua importanza solo dal 1878, dopo la riannessione al Montenegro. Molto danneggiata durante la Secondaguerramondiale, è stata per la massima parte ricostruita nella pianura. Ha un aspetto moderno, con strade ampie e ...
Leggi Tutto
Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA.
Durante la Secondaguerramondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] a Washington, la squadra navale dell’ammiraglio Nagumo attaccò la base statunitense. Nella baia si trovavano 8 corazzate, 9 incrociatori, 28 cacciatorpediniere e 5 sottomarini statunitensi; non aspettandosi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Papua Nuova Guinea (366.862 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-orientale della Nuova Guinea, nel National Capital District. Il porto, scoperto nel 1873 dal capitano John Moresby, [...] cocco e legname). Sviluppata anche l’attività peschereccia. Aeroporto internazionale.
Base aeronautica alleata durante la Secondaguerramondiale, P. costituì uno dei principali obiettivi strategici dei Giapponesi, che rinunciarono alla sua conquista ...
Leggi Tutto
Stato del Myanmar occidentale (36.778 km2 con 3.500.000 ab., stima 2007), tra la catena dei Monti Arakan e il Golfo del Bengala. Capoluogo Sittwe (187.000 ab. nel 2007).
Conquistata dai Birmani nel 1782; [...] annessa dagli Inglesi nel 1826, la regione fu occupata dai Giapponesi (1942) durante la Secondaguerramondiale che la evacuarono tra la fine del 1944 e il marzo del 1945 dopo la controffensiva degli Alleati. ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor).
Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica [...] fu quartiere generale alleato durante la Secondaguerramondiale. È stata quasi completamente distrutta da un ciclone nel 1974 e poi ricostruita con caratteristiche edilizie di maggiore solidità. ...
Leggi Tutto
(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Secondaguerramondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] resto, hanno avuto una grande importanza strategica per gran parte del 20º sec., soprattutto a partire dalla Secondaguerramondiale, nel corso della quale il Pacifico è stato il principale palcoscenico del conflitto nippo-statunitense, mentre più ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] t’omad («Opere scelte in due volumi», 1989) riprende il meglio della sua produzione poetica a partire dagli anni della secondaguerramondiale, a cui aveva partecipato. Š.G. Nišnianidze ha dato alle stampe nel 1993 la raccolta dal titolo 100 leksebi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] da architetture di influenza europea e italiana (residenze private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Secondaguerramondiale la varietà dell’architettura moderna, per mano di architetti occidentali, ha ulteriormente influenzato l’architettura ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] l’annessione alla Grecia (ènosis), sviluppatosi fra i greco-ciprioti a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Secondaguerramondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, dall’altro con la minoranza turco-cipriota e la Turchia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...