Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] confine franco-sabaudo, che poi, con la cessione di Nizza e Savoia alla Francia, fu portato allo spartiacque. Dopo la Secondaguerramondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del Piccolo S ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] (su progetto di U. Badas). La città si è in seguito espansa seguendo diverse direttrici, già prima della Secondaguerramondiale e ancor di più nella fase della ricostruzione dopo i gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ).
Il settore industriale, erede di un antico e solido artigianato, era sorto già prima della Secondaguerramondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, grazie soprattutto a due circostanze favorevoli: la varietà delle risorse naturali e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] parti della chiesa di All Hallows Barking in Great Tower Street (7°-8° sec.) sono emersi dopo i bombardamenti della Secondaguerramondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo urbano noto come area della City. L’abbazia di Westminster ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e Tartu, importante centro culturale.
Paese agricolo fino alla Secondaguerramondiale, l’Estonia ha avuto poi uno sviluppo notevole anche nel settore energetico e industriale, soprattutto con la ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] La prima capitale coloniale fu Grand-Bassam, seguita da Bingerville e finalmente da Abidjan (1934). Alla fine della Secondaguerramondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del partito nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] una certa autonomia alle comunità tribali, ma nel 1915 si ebbero le prime istanze indipendentistiche. Nel corso della Secondaguerramondiale, la Gran Bretagna occupò le basi navali dell’isola e alla fine del conflitto la Francia riprese il controllo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] fra i paesi emergenti che si affacciano sull’A., specie nella sezione meridionale.
Storia
Battaglia dell’A. Durante la Secondaguerramondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il transito dei ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe del Regno indipendente di Grecia. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’ ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , prese avvio un processo di spopolamento montano che si accentuò in particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la SecondaGuerraMondiale; ma tale processo si è attenuato progressivamente a partire dagli anni 1990. A questo hanno contribuito sia gli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...