(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del pagamento delle riparazioni della Prima guerramondiale da parte della Germania (settembre E. Faure e A. Pinay per la Francia; la conferenza ebbe una seconda tornata il 27 ottobre-16 novembre: con l’intervento dei ministri degli Esteri Foster ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] merci di oltre 8 milioni di t annue). È sede della seconda università tedesca, fondata nel 1388.
Il primo nucleo di C. 1814). Dopo la Prima guerramondiale gli Inglesi la occuparono fino al 1926. Nella Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per dell’Ottocento e ulteriormente potenziato dopo la Prima guerramondiale, portò a un incremento enorme della popolazione ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] capitale del quale la città crebbe in estensione e in popolazione. Durante la Prima guerramondiale fu occupata dalla truppe tedesche; nel corso della Seconda dalle truppe naziste.
Arte e architettura
Trasformatasi in modo consistente nel 19° sec ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] omogeneo etnicamente, indipendente politicamente ed economicamente.
La seconda, convocata il 16 giugno 1932 per la definitiva sistemazione delle riparazioni e dei debiti della Prima guerramondiale tra gli Stati interessati, vide il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerramondiale ebbe inizio la grande espansione demografica e urbanistica della tale attività sono assai antiche: già fiorente nella seconda metà del Duecento, fu favorita nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] in forte crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerramondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, ha registrato in demografico di quella comunale, con un costante decremento nella seconda metà del 20° sec., cui è seguita l’attuale ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] Si svolsero nella Prima guerramondiale: la prima (ottobre-novembre 1914), scatenata dai Tedeschi, ebbe lo scopo di conquistare Calais e interrompere le comunicazioni fra Inghilterra e Francia e si concluse infruttuosamente. La seconda fu condotta da ...
Leggi Tutto
(fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari.
Formatasi [...] ), cominciò a decadere nella seconda metà del secolo, in conseguenza anche della peste e delle guerre; infine, nel 1383, Paesi Bassi e infine nel 1830 in quello belga.
Nella Prima guerramondiale, dall’ottobre 1914 al settembre 1918, Y. fu uno ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Prima guerramondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i Litovsk e di Bucarest, alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la capitolazione della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...