(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] 1867, costituì due Länder della Repubblica di Weimar, poi (1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Secondaguerramondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] II (1354-57 e 1375); l’attiguo ponte scaligero, come il ponte della Pietra, fu distrutto nella Secondaguerramondiale e ricostruito. Si ricordano inoltre: Museo Lapidario Maffeiano (Scipione Maffei, 1714-15); Museo Archeologico (ex convento di ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] T. orientale fu assegnata alla Grecia, ma la conferenza di Losanna (1923) la restituì alla Turchia. Durante la Secondaguerramondiale, la Bulgaria occupò tutta la T. egea; restituì poi questi territori nel 1945.
Archeolgia
Sono stati ritrovati in ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Svezia per circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerramondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Secondaguerramondiale le potenze nordiche (cui si era aggiunta anche la Finlandia ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] parte settentrionale optò per la Danimarca, di cui divenne parte integrante con il nome di Jylland meridionale. Dopo la Secondaguerramondiale, con decreto del governo militare britannico (1946), lo S. fu costituito in Land, con proprio governo e ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] , l’Irlanda del Nord ed escluse le Isole di Man e del Canale).
Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Secondaguerramondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania scatenò una violenta campagna di bombardamenti aerei sulla Gran Bretagna in ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] il Reno e include Mannheim e Heidelberg; quella minore (P. Superiore o P. Bavarese) si stende più a E. Dopo la Secondaguerramondiale il P. Renano è venuto a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso nella Baviera ...
Leggi Tutto
(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] squadriglie tedesche di cacciatorpediniere e una formazione navale inglese, proveniente da Dover. Nella prima fase della Secondaguerramondiale non si ebbero nella M. rilevanti fatti navali, in considerazione della netta preponderanza della flotta ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] la Francia. Lo sgombero della R. ebbe luogo fra il 1° luglio e il 17 agosto 1925. Dopo la Secondaguerramondiale, la Francia chiese il distacco politico della regione dalla Germania e la sua internazionalizzazione, ma trovò l’opposizione degli altri ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] ; occupata dai Tedeschi nel 1941, migliaia di Polacchi della V. furono massacrati dai nazionalisti ucraini. Dopo la Secondaguerramondiale, in seguito agli accordi della conferenza di Jalta, la Polonia cedette all’URSS l’intero voivodato di V ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...