Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] molto numerose le minoranze etnico-linguistiche, anche se quelle di lingua tedesca sono state espulse dopo la Secondaguerramondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto di vista militare, i Carpazi sono sempre ...
Leggi Tutto
Salonicco
Città della Grecia, capol. del nomo omonimo e della regione della Macedonia centrale. È l’antica Tessalonica. Fu fondata sullo scorcio del 4° sec. a.C., presso la più antica Terme, da Cassandro, [...] e linguaggio (tale nucleo fu quasi completamente eliminato dai tedeschi durante la Secondaguerramondiale). Con il lungo dominio turco S. decadde rapidamente e solo nella seconda metà del sec. 19° ebbe un certo risveglio economico, mentre quello ...
Leggi Tutto
Dachau
Città della Germania, in Baviera, in cui, all’avvento del regime hitleriano e su iniziativa di H. Himmler, fu istituito un campo di concentramento per prigionieri politici. Amministrato dalle [...] testimoni di Geova, omosessuali e immigrati (1935), ebrei (1938), rom e sinti (1939). Con lo scoppio della Secondaguerramondiale, nel campo furono reclusi migliaia di prigionieri polacchi e sovietici. Dal 1943 i reclusi furono costretti a lavorare ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno di Castiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] , di riprendere la fortezza, che aveva grande importanza strategica. Durante la Secondaguerramondiale, G. fu una base fondamentale per il traffico navale alleato. Nel secondo dopoguerra la Gran Bretagna avviò la colonia verso l’autogoverno interno ...
Leggi Tutto
Gorizia
Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento [...] arrestati e i dispersi sia tra gli italiani che tra coloro che si opponevano al regime comunista di Tito. Dopo la Secondaguerramondiale, per il trattato di pace (1947) con la Iugoslavia, l’83,4% della provincia di G. fu ceduto alla Slovenia, mentre ...
Leggi Tutto
Poznan
Poznań
Città della Polonia centroccidentale. Il voivodato di P. può essere considerato la culla dello Stato polacco; formò gran parte di quella che fu detta Grande Polonia, venne annesso alla [...] di cui seguì le sorti. Sede di una cospicua minoranza tedesca, nel ventennio compreso tra la Prima e la Secondaguerramondiale esso attirò le mire revisionistiche della Germania, che dopo aver piegato la resistenza polacca (1939) lo annetté al Reich ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] referendum popolare sanzionò il ritorno del S. alla Germania. I progetti francesi di annessione ripresero vigore dopo la Secondaguerramondiale, quando la regione fu inclusa nella zona di occupazione francese, e portarono all’unione economica con la ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] tedesca è stata drasticamente ridotta a causa delle espulsioni seguite all’assetto politico determinato dagli esiti della Secondaguerramondiale.
La S. è molto ricca di giacimenti carboniferi, per lo più compresi in territorio polacco (bacino dell ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] Sulle coste della N. le forze alleate, comandate dal generale statunitense D. Eisenhower, compirono, durante la Secondaguerramondiale (6-7 giugno 1944), una gigantesca operazione di sbarco (operazione Overlord). Preceduta da una massiccia offensiva ...
Leggi Tutto
(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] del 1939 nella sua parte orientale fu annessa all’URSS e nel 1941 venne occupata dalla Germania. Dopo la Secondaguerramondiale la G. orientale con Leopoli entrò a far parte della Repubblica ucraina mentre quella occidentale con Cracovia rimase alla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...