Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] Serbi, Croati e Sloveni, dal 1929 Regno di Iugoslavia. Pesantemente bombardata e occupata dai Tedeschi nel corso della Secondaguerramondiale, con l'aiuto delle truppe sovietiche nel 1944 fu conquistata da Tito, capo dell'esercito di liberazione e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] del 1936, in cui riferendosi al clima politico dell'epoca che preannunciava la tragedia culminata nello scoppio della Secondaguerramondiale, dichiarò con enfasi: "l'Umanità sarebbe felice se, come ai tempi dell'antica Grecia, nel mezzo di una ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] musei del mondo. Nell'Antiquarium pompeiano, ricostruito presso la Porta Marina dopo la distruzione del primo durante la Secondaguerramondiale, sono stati collocati gli oggetti venuti in luce negli ultimi scavi, tra cui un frontone in pietra e ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] all’industrializzazione. Ma la crescita più imponente fu dovuta all’immigrazione, specie dall’Italia meridionale, dopo la Secondaguerramondiale.
Gran parte degli abitanti vive in città, e soprattutto nella grande area metropolitana milanese.
Da una ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] da una sola provincia, l’unica – anche tra le regioni a statuto speciale – a essere interamente bilingue. Fino alla Secondaguerramondiale, la Valle d’Aosta era una provincia del Piemonte.
Le Alpi più alte
Lungo i confini della Valle d’Aosta si ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] .
Unire insieme le due aree ebbe l’effetto di ‘italianizzare’ la popolazione di lingua tedesca; dopo la Secondaguerramondiale, al contrario, si volle garantire alla minoranza di lingua tedesca il rispetto della lingua e delle consuetudini locali ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] annessione all’Italia, nel 1861. Da allora era lentamente cresciuta, fino a un massimo dopo la Secondaguerramondiale: ma l’emigrazione, prima e dopo la guerra, è sempre stata intensissima, sia verso le altre regioni italiane, sia verso l’estero.
La ...
Leggi Tutto
Campania
Regione dell’Italia meridionale. In età storica la C. presenta una fisionomia etnica, politica e culturale estremamente complessa, che la tradizione antica schematizzò nel senso di una successione [...] alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina). Durante la Secondaguerramondiale i tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in C. per alimentare le truppe dislocate nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] anello di grandi viali, e l'espansione verso l'esterno fu regolata da un attento piano urbanistico. Subito dopo la Secondaguerramondiale, Copenaghen fu la prima città al mondo a riservare alcune vie e piazze del centro ai pedoni; oggi quasi tutto ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] una profonda instabilità politica. Nel 1938 fu annessa alla Germania nazista e subì tremende devastazioni durante la Secondaguerramondiale (1939-45). Rimasta per oltre un decennio sotto il regime di occupazione delle potenze vincitrici, l'Austria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...