Comune della prov. di Gorizia (7,3 km2 con 945 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1955 ha fatto parte del comune di Cormons.
Sul colle di M. sorge l’imponente Ara Pacis, sacrario eretto nel 1951, dedicato ai caduti [...] della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una di più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. Semaškievič, J. Janiščyč, N. Sklarava, V. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il si svolse una letteratura ispirata dall’orrore della Prima guerramondiale: ne sono rappresentanti S. Sassoon, M.B. Nichols ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (metà del 7° sec.) fino alla fine del periodo fatimide (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Secondaguerramondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (metà del 7° sec.) fino alla fine del periodo fatimide (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Secondaguerramondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', residenze califfali di epoca omayyade (661-750) sparse nei territori ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Secondaguerramondiale, e Kohl non era riuscito, contrariamente a quanto era avvenuto nel 1994, a rovesciare i pronostici puntando su un ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del prestigio russo continuava ad avere successo, e in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria nella Secondaguerramondiale (maggio 2005) non si fermò neppure dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] composizione etnica di tale cospicua comunità straniera è sensibilmente variata nel tempo: negli anni successivi alla Secondaguerramondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio Sessanta, allorché si trattò di ricostruire ex ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] derivanti dal rientro delle famiglie di coloro che erano stati espulsi dalla penisola da Stalin negli anni della Secondaguerramondiale, non pochi momenti difficili. Alla fine del 1997 risultavano rientrate in Crimea 250.000 persone - il 52% di ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] in atto una politica sempre più intensa di serbizzazione dell'area.
Con lo scoppio della Secondaguerramondiale (settembre 1939) e l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, anche l'Albania fu trascinata nel conflitto, diventando la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...