Città della Germania (144.811 ab. ca. nel 2008) (Renania Settentrionale-Vestfalia), nella Selva di Teutoburgo. Centro commerciale, industriale, ferroviario.
Come Patrisbrunna è ricordata la prima volta [...] trattato di Vienna tornò prussiana (1815).
La parte antica della città intorno al Palazzo Vescovile è andata distrutta nella Secondaguerramondiale. La cattedrale tardoromanica (11°-13° sec.), con il suo corpo a tre navate di uguale altezza, diede l ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] (1566), nel 1582 passò ai Farnese e, nel 1732, ai Borbone. Partecipò ai moti antiborbonici del 1848 e nel 1860 entrò a far parte del Regno d’Italia. Fu quasi distrutta, durante la Secondaguerramondiale, dagli Anglo-Americani e dai Tedeschi (1943). ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] generale dei Cosacchi del Kuban′, e nel 1937 capol. del territorio omonimo. Occupata dai Tedeschi durante la secondaguerramondiale (1942-43), nel 2023 è divenuta epicentro della controffensiva ucraina nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] XII; la città si affermò come centro balneare alla fine del sec. 19°.
La zona di A., durante la Secondaguerramondiale, fu scelta dal comando anglo-americano per un’operazione contro lo schieramento tedesco di Cassino (sbarco di A.). Inizialmente ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] tra Inghilterra e Olanda. Durante la Prima guerramondiale fu il quartier generale della famosa D. Patrol per la lotta contro i sottomarini; nel corso della Secondaguerramondiale rimase incessantemente sotto il fuoco dell’artiglieria pesante ...
Leggi Tutto
Città della Germania (496.665 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata alla confluenza della Ruhr nel Reno. Compresa nella conurbazione della Ruhr, è il più importante porto fluviale [...] Riforma (1568) e dal 1609 al 1666 appartenne, insieme al ducato di Cleve, al dominio degli elettori del Brandeburgo, che vi istituirono una università. Subì gravi distruzioni dai bombardamenti aerei alleati nel corso della Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] successivo fu dovuto all’iniziativa della famiglia Krupp, che nel 1811 vi fondò il primo impianto siderurgico. Dal gennaio 1923 al luglio 1925 fu occupata dai Francesi. Venne semidistrutta dai bombardamenti aerei durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] . C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Secondaguerramondiale, divenne un obiettivo essenziale delle forze anglo-americane subito dopo lo sbarco in Normandia (1944). ...
Leggi Tutto
Comune e porto della prov. di Siracusa (109,3 km2 con 33.957 ab. nel 2007). Al 1949 risale la raffineria, primo nucleo del ‘polo’ petrolchimico in seguito esteso sulla costa meridionale del golfo.
Storia
Fondata [...] in poi, ha avuto buon incremento grazie al porto, divenuto notevole base militare. Presso A., nel corso della Secondaguerramondiale, sbarcarono, nella notte del 10 luglio 1943, le forze anglo-americane per l’occupazione dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
Località della provincia di Varese, nel comune di Somma Lombardo, situata a circa 50 km a NO di Milano, sulla sinistra del fiume Ticino. Vi sorge l’aeroporto di Milano-Malpensa, dal 2024 intitolato a Silvio [...] km2. Utilizzato a partire dal 1910 per voli sperimentali, fu aeroporto militare dal 1924 agli anni successivi alla Secondaguerramondiale. Tra il 1949 e il 1952 fu trasformato in aeroporto civile e in seguito ampliato e dotato delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...