Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] incarico alla Sapienza di Roma. Nel 1934 nasce la seconda figlia, Lucia, e nel 1935 perde ancora un Università di Venezia.
Negli anni di guerra è membro di un’autorevole commissione incaricata nel vasto ed emergente mercato mondiale.
Nel 1951 è la ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] alla produzione di formaggi di prima e seconda scelta, i cui cascami erano impiegati nell vendita.
Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Galbani, pur non ancor entrata a produttiva. Alla fine della guerra lo stabilimento principale di Melzo ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 800 telai e 750 addetti. Nella seconda metà degli anni Ottanta alle fabbriche liguri terminato il conflitto mondiale, l'Eridania in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] necessità urgente di nuovi fondi a causa della guerra dei Sette anni (1756-63). Nel 'impresa capace di operare su scala mondiale, una "ditta" che F. corte di Vienna e la famiglia di A. G. nella seconda metà del Settecento, ibid., pp. 355-401; G. Di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] a salvare i laboratori universitari.
Dopo la guerra fu messo in disparte per qualche tempo in infine la I conferenza mondiale sull'applicazione dell'energia dopo (nel novembre) aveva assunto, per la seconda volta, quella del CNR. Come presidente di ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] il problema della guerra e della pace, il dramma del primo conflitto mondiale, la vittoria della stipulò con Gian Giacomo Feltrinelli un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] la medaglia d'oro all'Esposizione mondiale di Parigi del 1867, alle esposizioni grado di fucinare i blocchi maggiori; il secondo, a uso di officina, era impiegato media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] alla visione più ampia dell’espansione mondiale dei traffici, legata alla Gran l’acquisizione delle ricchezze era la guerra (p. 54). Sotto accusa non pagati dai mezzadri e sui patti colonici nella seconda metà del Settecento (Memorie di Giuseppe Pelli ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] il corso per guardiamarina di complemento. Partecipò alla guerra imbarcato sul cacciatorpediniere "Mitragliere" (19 agosto - toscani tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV [1998], ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] . Nel periodo tra le due guerre la Motor Columbus operò una profonda la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo sottoscritti in Argentina), egli firmò una seconda convenzione con il governo italiano in base ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...