Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] dalle Alpi fervono i preparativi per la guerra di successione spagnola. Si trattava di rintracciare l’insediamento nella prepositura della Pomposa. La seconda, Della pubblica felicità, è opera di sull’ordine geoeconomico mondiale. Ma altro è ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] della Conferenza mondiale per l fu anche firmato il contratto per la seconda serie della "Nuova collana", ancora una volta Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. 751; O. Mancini - F. D. ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattie infettive e infantili fisici e psichici. è sintomatico che, secondo una statistica curata dal quotidiano Il Sole in Japan, relazione presentata al Congresso mondiale di sociologia: Montreal 26 luglio-1 ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] la guerra arabo-israeliana del 1973, il quale produsse una profonda crisi nell’interscambio commerciale mondiale e 20 nodi la velocità di esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricerca di tecnologie per l’impiego di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , 2006) l’appello per una ‘seconda r. verde’, concepita, rispetto alla esercitando un’enorme influenza sulla politica mondiale. Un ruolo significativo ebbe anche la . agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’artigianato e ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine del secondo conflitto mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali fonti di energia fossile mai riscontrate e benché la Guerra del Golfo del 1992 abbia dimostrato che anche situazioni di ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] di uomini alla fine del 20° secolo.
Secondo le ipotesi non pessimistiche, il fatto che, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del Golfo che per la Conservazione della Natura), Una strategia mondiale per la conservazione, in collab. con ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] guerra ha del prodigioso. Prima della guerra di ben l'84,6%. Negli anni 1954-59, l'esportazione mondiale di s. ha oscillato intorno a 5.441 t, con un minimo 78 t la prima, e a 124 t la seconda. Gl'invii sovietici di s. sono diretti maggiormente ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla.
Il ventennio fra le due guerre e poi gli eventi connessi al secondo conflitto mondiale e alla attuale ricostruzione hanno dato un forte impulso allo sviluppo di consorzî e di gruppi ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] dei paesi devastati dalla guerra per elevarne il livello diventare in questo settore un centro mondiale per lo sviluppo e il reciproco 683.000 dollari per il 1948. Il contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli Stati Uniti sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...