FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] centrifughe regolabili, prelavaggio, programmi differenziati a seconda dei capi di abbigliamento, ecc.).
. Davite, I lavoratori meccanici e metallurgici in Lombardia dall'Unità alla prima guerramondiale, in Classe, IV (1972), pp. 333-434; M. Regini ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] occasione delle varie emissioni dei prestiti nazionali per la guerra, al fine di dare a questi la maggiore pubblicità agricola di San Gervasio Bresciano. Negli anni peggiori del secondo conflitto mondiale si rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] paterna, dopo l'entrata dell'Italia nella prima guerramondiale, il F. si arruolò volontario, spinto da quegli F. poteva considerarsi quindi una sorta di manager pubblico ante litteram.
Tra la seconda metà degli anni '20 ed i primi anni '30 il F. si ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] in Italia, tentò nel corso del secondo conflitto mondiale, attraverso la Società anonima grandi terme sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerramondiale: la fondazione della Banca Italiana di Sconto, in Rivista ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] nella prima guerramondiale. Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l febbraio) portò il capitale versato da 30 a 50 milioni e la seconda (30 marzo) a 60, in entrambi i casi mediante l' ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] due fenomeni salienti della crescita economica dell'Argentina nella seconda metà dell'Ottocento. Essi risultano strettamente legati all' un rapporto costante. In occasione della prima guerramondiale, dalle sottoscrizioni patriottiche il D. passò ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] toccare cifre di una certa importanza.
Fu tuttavia con la prima guerramondiale che la ditta G. e R. fratelli Barilla conobbe i destinati ad una ben determinata clientela (quelle paste che, secondo lo stesso B., potevano definirsi "di lusso"), con il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerramondiale, confrontando le caratteristiche dei porti di interessi per l'economia industriale rimasero vivi, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta l'impegno del M. negli studi ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] ferroviario di merci refrigerate; tale esperienza si concluse con la guerramondiale, quando la Società venne liquidata e i vagoni requisiti dall'esercito. Una seconda iniziativa portò alla costituzione della Società di navigazione per trasporti ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] : Contribuzione alla storia e statistica dei salari in Italia nella seconda metà del secolo XIX, XI (1904), pp. 793 ss di benemerito dell'Istruzione.
All'indomani della prima guerramondiale, facendo parte del Comitato delle province piemontesi per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...