TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tutto quanto avvenne tra l'Ottocento e la prima guerramondiale mise definitivamente in crisi i fondamenti sui quali il una città storica e le accresciute esigenze di mobilità.
Nel secondo dopoguerra, al contrario del periodo precedente, non si sono ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] proprio negli anni immediatamente successivi alla Prima guerramondiale, nel 1919, che per la prima volta salario) e i profitti prodotti per il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoria del job matching, ovvero dell'adeguamento ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] investimenti all'interno sia per gli investimenti in titoli in altri paesi, secondo lo schema originario che ne distinse la costituzione negli S. U. A. dopo la prima guerramondiale. Le prime iniziative in questo senso si ebbero nel 1954 in Canada ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] del Canale di Suez, varie modifiche. Prima della guerramondiale, il collegamento settimanale Londra-Bombay-Calcutta a mezzo della usato il cuoio verniciato che, essendo ricavato da pelli bovine di seconda scelta, non ha più il "fiore" (cioè la parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] non è indipendente dalla soluzione del problema in oggetto. Una seconda direzione di ricerca riguarda l’ipotesi neoclassica di un unico dande della politica governativa» durante la Prima guerramondiale: «allora è finito, probabilmente, dal punto ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...]
Lo squilibrio Nord/Sud tra le due guerre
La prima guerramondiale contribuirà fortemente ad accrescere il divario tra (Napoli). La fase dell'industrializzazione selettiva, nella seconda metà degli anni sessanta, si caratterizzò per l'ulteriore ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] edile.
Negli anni che portarono alla prima guerramondiale la casa bancaria scalò importanti posizioni nel L'aggravarsi delle difficoltà nel corso dell'anno rese necessaria una seconda operazione, più radicale della prima e per la quale l'intervento ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] stato intitolato ai due fratelli del F. morti durante la prima guerramondiale (cfr. G. C. Marino, L'autarchia della cultura - . 23), ma ciò non è ancora economia corporativa, la quale, secondo il F., "non si limita a ricercare un massimo di benessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] il loro ingresso nel dibattito politico-economico nel secondo dopoguerra, ma una certa impostazione di tipo tecnocratico aveva trovato spazio già negli anni precedenti alla Prima guerramondiale, durante il primo quindicennio del Novecento, che aveva ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] cui l'Ilva fu protagonista negli anni della prima guerramondiale, ebbe successo il tentativo del gruppo finanziario Ilva di assumere il controllo del Mattino e in questa operazione, senza esporsi pubblicamente secondo il suocostume, il C. svolse una ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...