GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Company. Poco dopo ottenne l'esclusiva di questi apparecchi e, passato il difficile intermezzo della secondaguerramondiale, cominciò a importare strumentazione industriale e suoi componenti, sempre dell'americana Honeywell. Infine, nel 1953 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] banche popolari e nel 1939 fondò e divenne presidente dell'Istituto centrale delle banche popolari italiane.
Dopo la secondaguerramondiale il F., ispirato da una concezione di solidarietà interclassista alla quale aveva aderito fin dai suoi primi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] frequentazione non aveva mai interrotto, così come agli ambienti della finanza anglosassone, il G., alla fine della secondaguerramondiale, si vide restituire i diritti al possesso e all'amministrazione delle aziende da cui era stato interdetto nel ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e della piena occupazione? Domande di questo tipo e altre simili sono emerse con chiara evidenza dopo la secondaguerramondiale. La risposta a esse ha indotto in prima approssimazione la scelta prioritaria di una problematica piuttosto che di ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , ma le cui produzioni potevano servire benissimo anche alle esigenze della Società anonima Bertolli. Alla vigilia della secondaguerramondiale Gioele era infatti presidente della società anonima Vetrerie Bertolli e della società anonima Pucci e C ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] .
Il programma dì ampliamento e di ammodernamento degli impianti dovette subire una stasi forzata negli anni della secondaguerramondiale, che cominciò quando il creatore della società aveva ormai 74 anni; alcuni stabilimenti subirono anzi danni non ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sulla teoria del commercio internazion., in Riv. ital. di scienze econ., XV [1942], pp. 773-800, 891-911, 962-1007).
Scoppiata la secondaguerramondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] definitivamente, nel biennio 1942-43, nel quadro della ripresa dell'iniziativa antifascista.
Allo scoppio della secondaguerramondiale ebbe l'incarico di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] G. Donegani, alla cui scuola si formò, come tutto il vertice dell'azienda destinato a guidarla dopo la secondaguerramondiale.
Nel 1933 divenne condirettore tecnico e nel 1935 condirettore centrale. Nel 1936 fu nominato direttore generale delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del governo e degli ambienti finanziari americani verso le richieste e gli interessi economici italiani.
Alla fine della secondaguerramondiale il C. tornò in Italia stabilendosi a Roma dal 1946 come fiduciario in Europa delle principali banche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...