GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la sua esistenza sono state purtroppo smembrate dagli eredi per le difficoltà economiche incontrate durante e dopo la secondaguerramondiale. La maggior parte dei manoscritti, dei libri e dei documenti è stata donata alla Biblioteca nazionale di ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ), Gian Piero (30 maggio 1942) e Annalena (3 settembre 1951). Prestò servizio militare nell’Arma dell’artiglieria, durante la secondaguerramondiale, ma non venne inviato al fronte e fu congedato con il grado di capitano.
In uno dei suoi curricula ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] avanzati e si è così interrotta la tendenza, piuttosto generalizzata, verso la sua riduzione in atto dalla fine della Secondaguerramondiale.
Come documentano molti studi, questo processo non ha interessato allo stesso modo tutti i paesi e, d’altro ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Secondaguerramondiale, rientrato in Italia [...] dopo un periodo di prigionia in Dalmazia) e Adelina Fanelli. Pur mantenendo numerosi rapporti con i luoghi d'origine (nell'ambiente, dirà poi, «fortemente conservatore della media borghesia pugliese»), ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] , Il problema della canapa italiana, Roma 1933; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del sec. XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 593-96; G.Mori, Studi di storia dell'industria, Roma 1967, p. 327; G.Sessa, L'industria ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] , F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav. Bocconi, in Epoca, 10 genn. 1953, pp. 37-39; D ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] 59 società assicuratrici, un quarto delle quali fuori dall’Europa. Il gruppo subisce però le conseguenze della Secondaguerramondiale e della decolonizzazione; in particolare, la perdita completa del patrimonio situato al di là della Cortina di ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] delle attività della B.m. fu quello di contribuire alla ricostruzione del sistema produttivo europeo dopo la Secondaguerramondiale. A partire dalla metà degli anni Sessanta del 20° sec., ha promosso il miglioramento delle risorse economiche ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Secondaguerramondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione di tipo presidenziale, abbandonò la carica di ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] leggermente a 199.000 tonnellate. Le esportazioni italiane risentirono negli anni immediatamente seguenti alla secondaguerramondiale della forte concorrenza degli Stati Uniti. Questi ultimi disponevano di una capacità produttiva assai aumentata ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...